Francesca Gualtieri è stata eletta presidente dell’EAHIL e Valeria Scotti nel Board
Francesca Gualtieri è stata eletta presidente dell’EAHIL e Valeria Scotti nel Board
Come e perché cambia/si evolve la job description del biblio-documentalista biomedico e delle farmaceutiche ?
l'Intelligenza Artificiale è un impegno per il GIDIF-RBM, una sfida cui pensiamo di far fronte con un percorso che inizierà con l'evento a Bibliostar marzo 2024, un corso sull'IA in autunno, il monitoraggio degli strumenti, una survey per sondare la conoscenza degli strumenti, etc...
Il presente articolo costituisce la prima parte del percorso
PubMed e ClinicalTrials.gov. Tips and Tricks a tre anni dal rilascio delle nuove piattaforme di ricerca della National Library of Medicine. Biblioteche Oggi, novembre 2023
Fresco di stampa, appena pubblicato sul numero di novembre 2023 di Biblioteche Oggi, l'articolo PubMed e ClinicalTrials.gov. Tips and Tricks a tre anni dal rilascio delle nuove piattaforme di ricerca della National Library of Medicine, un report arricchito di approfondimenti e considerazioni dei partecipanti al corso omonimo tenutosi lo scorso 29 settembre 2023 presso la Biblioteca Scientifica dell'Istituto Nazionale Tumori, Milano.
L'articolo sviluppa il tema oggetto del workshop tsu Future Thinking and Design tenuto dal Gidif Rbm nell'ambito del Convegno delle Stelline 2023, 30-31 marzo, intitolato Visioni future. Next generation library. In tale ambito Gidif-Rbm ha creato un tavolo di lavoro virtuale che ha visto esperti della ricerca informativa impegnati in un’analisi collaborativa su alcuni Discovery Tools (DTs)
I risultati della ricerca relativa allo studio indicano che i Discovery Tools sono strumenti potenti se gestiti in modo coerente e olistico sotto la supervisione di un
team. Per farne il miglior uso, gli studenti e i docenti devono avere buone abilità di information literacy come la capacità di identificare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare informazioni.
A dicembre dello scorso anno ci ha lasciato Silvio Hénin, tra i fondatori della nostra Associazione. Silvio era un uomo alto ed elegante, con una cultura multiforme: a chi pensava di chiederecome si pronunciasse il suo cognome, rispondeva “Henèn”.Laureato in Biologia , ha insegnato Fisiologia Generale all’Università: quindi, Professore, con più di 50 pubblicazioni. In […]
Pubblicato su Biblioteche Oggi 2023, 41(3) un articolo dal titolo ChatGPT, un modello di intelligenza artificiale diventa autore scientifico, di Silvia Molinari
Come viene gestita la conoscenza prodotta dalle organizzazioni scientifiche e dagli operatori del settore della sanità: ricercatori, documentalisti e bibliotecari biomedici? È questo il quesito all’origine del simposioorganizzato dal GIDIF-RBM l’8 luglio 2022 e tenutosi, in presenza, a Monza. GIDIF-RBM, l’associazione italiana di bibliotecari e documentalisti biomedici, ha aperto un dibattito tra i maggiori attori sul tema per cercare di delineare lo stato dell’arte e dare, attraverso alcuni esempi ed esperienze pratiche, delle possibili soluzioni.