RIB è è una piattaforma digitale che intende far conoscere la storia e il ruolo delle biblioteche e dei centri di documentazione biomedica in Italia attraverso loro prodotti e progetti significativi. è costruita con Omeka S
RIB è è una piattaforma digitale che intende far conoscere la storia e il ruolo delle biblioteche e dei centri di documentazione biomedica in Italia attraverso loro prodotti e progetti significativi. è costruita con Omeka S
Dall'8 al 15 luglio saranno aperte le votazioni per il rinnovo del Direttivo GIDIF-RBM, che resterà in carica fino al 2025. Sono chiamati ad esprimere le loro preferenze tutti i soci del GIDIF-RBM in regola con la quota associativa. Per conoscere i candidati e le modalità di voto visita la pagina delle Elezioni Direttivo 2022-2025.Per […]
Questo articolo, scritto dalla nostra socia Valeria Scotti, membro del gruppo Metrics dell'EAHIL, si propone di focalizzare il ruolo centrale che il bibliotecario biomedico ha assunto negli ultimi anni nel mondo della valutazione della ricerca. Partendo dal concetto di bibliometria, esaminiamo i principali indicatori bibliometrici tradizionali (fattore di impatto e h-index) per arrivare alle nuove metriche alternative (Altmetrics). I bibliotecari sostengono sempre più le attività di valutazione e hanno l'opportunità di riaffermare il ruolo chiave delle biblioteche scientifiche accademiche e non accademiche come il luogo dove l'attività di ricerca è sempre "pulsata".
Gestire, conservare,trasmettere i dati della scienza nei repository biomedici. un percorso per la conoscenza. Save the date, Monza, 8-7-2022
il ruolo in continua evoluzione della nostra professione di bibliotecari documentalisti biomedici ha bisogno di nutrirs anche della letteratura per l'infanzia o umanistìca, c'è bisogno di un intreccio di contributi per affronatre il futuro.
Zotero, EndNote, Mendeley, Open Refine: softwares citazionali e oltre. il video e un articolo relativi al workshop GIDIF RBM a Bibliostar 2022
Pubblicato su Medici Oggi, 4 aprile2022, un articolo su Zotero, EndNote, Mendeley, OpenRefine a supporto del lavoro in biblioteca a cura di Alessandro Gallo e Gidif-Rbm
L'articolo e il workshop trattano una tematica molto attuale e promettente, quella legata alla tecnologia Linked Open Data (LOD), alle applicazioni su di essa basate e ai nuovi confini che si estendono anche per l’informazione biomedica
Ruolo dei documentalisti biomedici in era di COVID 19: due articoli pubblicati nella rubrica "Senti chi parla", Pensiero Scientifico
in allegato un breve bilancio delle cose fatte e le nostre proposte 2022