GIDIF-RBM Academy 2023 IL CORSO E’ STATO SOSPESO, VERRA’ RIPROGRAMMATO

Sarà premura del Direttivo comunicare la nuova data e tutti i dettagli organizzativi. Purtroppo, non è stato raggiunto il numero minimo di iscrizioni tra i soci GIDIF per garantirne la corretta funzionalità e riuscita dell’evento che prevede una importante parte di lavoro a gruppi nella seconda parte della giornata.

Auspichiamo una maggiore adesione nella riprogrammazione dello stesso.

Scarica la locandina dell’evento annullato

Zotero, EndNote, Mendeley, Open Refine: il video e un articolo per continuare a fruire il workshop GIDIF RBM alle Stelline 2022

Anche chi non era presente può seguire il workshop GIDIF RBM dello scorso 11 marzo 2022 sugli strumenti Zotero, Mendeley, Endnote, Openrefine nelle attività di ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca, attraverso due canali:

  • il video su Youtube pubblicato dall’editrice Bibliografica sui canali ufficiali del convegno Bibliostar
  • un articolo di riflessione scritto su Medici Oggi, insieme ai relatori e a membri del direttivo GIDIF, da Alessandro Gallo, Healthcare Springer Italia, che era presente al convegno.
  • Buon ascolto e buona lettura e grazie per i vostri feedback!

Corsi EXCEL per bibliotecari e Statistica avanzata

Continuano gli appuntamenti della GIDIF-RBM Academy iniziati lo scorso anno.

La seconda edizione del corso Excel per bibliotecari si terrà in modalità online su piattaforma Zoom i giorni 30 marzo, 6 e 13 aprile dalle 13,30 alle 16,00.

La docente sarà, come nella prima edizione, Sara Fort, formatrice esperta sull’utilizzo di Excel per chi gestisce biblioteche, centri di documentazione e di ricerca.

Nel mese di maggio si svolgerà invece la IIa parte, avanzata, del Corso di statistica e di metodologia della ricerca per i servizi bibliotecari-documentalistici. La docente sarà la Dottoressa Mariangela V. Puci dell’Unità di Biostatistica ed Epidemiologia Clinica, Università di Sassari e Università di Pavia.

Il corso prevede 4 incontri nei giorni 4, 11, 18 e 25 maggio dalle 11,00 alle 13,00. La modalità di partecipazione anche per questo evento è online su piattaforma Zoom.

I corsi sono gratuiti per i soci in regola con la quota associativa 2022.

Le iscrizioni sono aperte, inviate una mail a direttivo@gidif-rbm.org.

Per i dettagli ed i programmi scaricate le locandine

BIBLIOSTAR 2022

MILANO – venerdì 11 marzo 2022 – Palazzo delle Stelline (Milano) – Sala Solari

Registrazione dell’incontro disponibile da lunedì 14 marzo 2022

Zotero, Mendeley, Endnote, OpenRefine nelle attività di supporto alla ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca

09:30          Registrazione partecipanti (registrazione con Eventbrite)

09:45          Introduce il workshop: Ivana Truccolo, Presidente GIDIF-RBM

10,00          I Reference Management Software: cosa sono, quali sono, perché usarli

                   Simone Cocchi, Biblioteca Medica, Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia

10,30          Uso dei tools per la gestione dei records nelle revisioni sistematiche della letteratura

                   Silvia Gianola, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano

11,00         Oltre le bibliografie: possiamo usare i Reference Management Software   nelle attività di supporto alla ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca?

                   Mauro Mazzocut, Biblioteca Area Umanistica – BAUM – Ca’ Foscari Università Venezia

11,45          Pausa

12,00          OpenRefine: pulire e arricchire grandi quantità di dati bibliografici

Mauro Mazzocut, Biblioteca Area Umanistica – BAUM – Ca’ Foscari Università Venezia

12,45           Domande

13,00          Chiusura dei lavori

Zotero, Mendeley, Endnote, OpenRefine nelle attività di supporto alla ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca: workshop GIDIF RBM a BiblioStar 2022

Anche quest’anno saremo presenti alle Stelline in presenza e online, come ormai si conviene nel tempo della post pandemia. Il tema del convegno BiblioStar 2022 verte sulle tre leve della biblioteca – innovazione, prossimità, comunità – e anche noi del biomedico intendiamo declinare tali aspetti nel nostro workshop.

Nel nostro workshop, che si terrà la mattina dell’11 marzo 2022, tratteremo dei software di reference management che, in realtà, non sono una novità per chi si occupa di supporto alla ricerca nelle biblioteche. Tali programmi infatti esistevano già prima del web. Chi di noi ha qualche anno in più ricorda di aver iniziato a fare formazione proprio insegnando alla propria comunità di riferimento ad avvalersi di tali strumenti come utili ausili nel citare gli articoli in fase di scrittura dei manoscritti, nel redigere la lista delle referenze secondo lo stile citazionale richiesto dalla rivista e poi cambiarlo automaticamente in caso di cambio della rivista.

Con il passare degli anni, i software si sono moltiplicati ed evoluti nelle loro funzioni ma l’aspetto innovativo consiste nel loro utilizzo oltre le bibliografie e di questo tratteremo nel nostro workshop con Silvia Gianola, Mauro Mazzocut, Simone Cocchi. Dopo una presentazione delle caratteristiche dei principali software, vedremo come usarli nell’analisi e selezione degli articoli in fase di revisione sistematica, nell’implementazione e aggiornamento del proprio profilo di ricercatore e in altre funzioni. Accenneremo anche ad altri strumenti – quali OpenRefine – che si possono usare in combinazione per pulire, trasformare il formato e arricchire grandi quantità di dati bibliografici.

Offrire spunti basati su pratiche sostenibili per innovare i servizi offerti alle nostre comunità di riferimento in un’ottica di prossimità, cioè di vicinanza ai nostri utenti nei modi più diversi che si potranno percorrere nell’era post pandemica, è l’intento del nostro workshop.

La partecipazione è aperta a tutti i partecipanti in presenza al convegno BiblioStar previa iscrizione e verifica di Green Pass rafforzato all’ingresso. La partecipazione online è riservata a tutti i soci GIDIF RBM in regola con la quota di iscrizione 2022 che si prenoteranno inviando una mail a direttivo@gidif-rbm.org

Vi aspettiamo numerosi!

Auguri di Buon Natale 2021 e Sereno Anno 2022

Giunti alla fine del secondo anno dell’era della pandemia da COVID 19, ci ritroviamo a fare qualche bilancio dell’anno 2021 e presentarvi le nostre proposte per il 2022.

Sono stati mesi contrassegnati dalla ripresa di molte attività in modalità di convivenza con il virus, grazie soprattutto ad alcuni preziosi strumenti di protezione di cui ora disponiamo. Purtuttavia, volevamo farvi gli auguri di Natale in persona anche se a distanza ma proprio ieri è sopravvenuto il lutto in famiglia di una collega del direttivo GIDIF RBM. Ci sentiamo di rispettare il suo dolore ed esprimerle la nostra vicinanza in memoria anche di altre persone care mancate nel corso dell’anno.

Vi lasciamo però in allegato un breve bilancio delle cose fatte e le nostre proposte 2022. Rimane sempre vivo il nostro invito a farci avere le vostre proposte per l’aggiornamento e la formazione continua della nostra professione e vi ringraziamo per quelle già avanzate di cui terremo conto.

Vi ringraziamo per i vostri riscontri e auspichiamo che i nostri più calorosi auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo giungano a ognuno di voi e ai vostri cari!

Il Direttivo GIDIF RBM

Strumenti per le revisioni sistematiche della letteratura

Nuova iniziativa formativa del GIDIF-RBM dedicata ad un tema fondamentale per i bibliotecari biomedici: le revisioni sistematiche della letteratura

Il corso ha come obiettivo l’approfondimento delle tecniche di selezione, estrazione e analisi critica degli studi; nonché la qualità nella redazione del reporting e la valutazione della certezza dell’evidenza clinica.
Il corso sarà tenuto da Lorenzo Moja, professore associato del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano; e Silvia Gianola, ricercatrice dell’Università degli Studi di Milano.

L’appuntamento è per mercoledì 24 novembre dalle ore 12.00 alle ore 14.00.

La partecipazione è gratuita per i soci in regola con la quota 2021.
Una donazione liberale di 65,00€ sarà richiesta ai non soci. Il corso si svolgerà online su piattaforma Zoom. ed è strutturato in modo da fornire ai partecipanti le informazioni di base relative alla gestione degli output delle strategie di ricerca complesse nelle revisioni. Ci si può preiscrivere mandando una mail a: direttivo@gidif-rbm.org
Il pagamento dovrà essere effettuata tramite bonifico bancario a GIDIF-RBM con causale di versamento (Erogazione liberale corso Statistica 2020 – nome e cognome del partecipante) Estremi per il bonifico bancario:
Banca Prossima IBAN: IT68K030 6909 6061 0000 0061 820
Verrà rilasciata regolare ricevuta di pagamento e certificato di partecipazione e frequenza


Vi aspettiamo!


Piattaforme e banche dati a confronto in era Covid alle Stelline 2021: ora accessibile la registrazione dell’evento

Sono ora accessibili sul canale ufficiale YouTube del Convegno delle Stelline le registrazioni dell’evento tenutosi a Milano lo scorso 29-30 settembre 2021.

Potete consultare anche la registrazione dell’evento GIDIF RBM su Piattaforme e banche dati a confronto in era COVID 19 al link https://www.youtube.com/watch?v=wnO4td-_OCY&list=PLX9Ei1OOv2TtX-_y0MiHMdiVQ4GuYbtPL&index=19

Ricordiamo che tale evento fa parte del percorso di formazione GIDIF RBM Academy. Quest’anno il corso, pensato per essere interattivo, si è svolto in modalità mista: alcuni colleghi erano presenti nell’aula Toscanini dello storico edificio di corso Magenta 61, ma la maggioranza era online. Sicuramente la modalità prevalente a distanza, non ha potuto essere così coinvolgente come avrebbe potuto essere farlo in presenza, ma è quello che i tempi attuali concedono. Ci fa piacere condividere ora la registrazione che speriamo possa supplire almeno parzialmente.

Ringraziamo Editrice Bibliografica/ArgentoVivo per l’ospitalità, il supporto e la collaborazione che ormai è per noi una consuetudine e Elsevier per il trial gratuito alle banche dati Elsevier e la presenza. Ora confidiamo nei vostri feedback!

Il prossimo appuntamento del percorso formativo GIDIF RBM Academy, di cui vi forniremo dettagli a breve, è il 24 novembre 2021 e riguarderà gli strumenti per la valutazione dei risultati di una ricerca bibliografica.

Corso EXCEL per bibliotecari

Come promesso inizia nel prossimo mese di Aprile il percorso GIDIF RBM Academy, Sentiero formativo, rivolto ai biblio-documentalisti biomedici, suddiviso in 4 tempi e 8 moduli sviluppati nei prossimi 2 anni. Gli eventi saranno parte in presenza e parte a distanza a seconda delle possibilità dipendenti dalla pandemia in corso.

Iniziamo con il corso EXCEL per bibliotecari. Il programma prevede quattro incontri in modalità online di due ore ciascuno dalle 16.00 alle 18.00 che si terranno a partire da mercoledì 21 Aprile fino al 12 Maggio 2021. Il numero di partecipanti previsto è di 25 persone.

Continua a leggere…
Lago di Piné, foto di Rita Cecco, 4-1-2021

Buon Anno Nuovo con GIDIF RBM Academy. Sentiero formativo

Carissimi, il 2021 è appena cominciato e noi tutti speriamo che sia più clemente e generoso dell’anno passato. Nel farvi gli AUGURI, sappiamo solo che nulla sarà più come prima.

Il 2020 con la sua parola chiave – pandemia da Covid 19 – ha costituito uno spartiacque: molte persone sono mancate in ogni parte del mondo ed è cambiata radicalmente la nostra vita sociale, economica, lavorativa, il modo di fare scuola, formazione, divulgazione. Molte cose importanti del passato ci mancano e sono cose importanti ma è onesto dire che ne abbiamo imparato delle altre. Per il prossimo futuro speriamo di tenere conto di quello che abbiamo imparato e recuperare il meglio del passato, in primis la socialità.

La nostra associazione, sulla scia del successo del corso online di statistica per bibliotecari di novembre-dicembre 2020 e dei vostri riscontri, intende valorizzare le cose apprese e stare vicino ai soci proponendo la GIDIF RBM Academy, Sentiero formativo, un percorso che ha lo scopo di supportare e irrobustire le competenze dei biblio-documentalisti biomedici. È suddiviso in 4 tempi e 8 moduli e si svolgerà nei prossimi 2 anni, parte in presenza e parte a distanza a seconda delle possibilità. Ve lo abbiamo presentato in bozza al momento degli auguri natalizi via zoom il 22 dicembre scorso e ve lo riproponiamo qui ora.

  1. Periodo Marzo-giugno 2021: Modulo 1: Corso Excel per bibliotecari (4 ore) Modulo 2: Corso avanzato statistica per bibliotecari (8 ore)
  2. Periodo Settembre-dicembre 2021: Modulo 3: La ricercaFonti informative e Basi dati a confronto: PubMed vs Embase. Il mondo Cochrane (6 ore) Modulo 4: Valutazione dei risultati della ricerca. Analisi critica degli articoli. Come selezionare gli articoli per una revisione sistematica. – Strumenti Consort, Strobe, Prisma, Grade (3 ore)
  3. Periodo Marzo-Giugno 2022: Modulo 5: Come si scrive un articolo, una comunicazione, un poster. Cose da non fare…Come scegliere una rivista: strumenti e metodi (4 ore) Modulo 6: I reference manager software, ovvero citare mentre si scrive. Zotero, Mendeley, EndNote (4 ore)
  4. Modulo 7: Le riviste scientifiche e il mondo degli indicatori bibliometrici e complementari – Cosa misurano gli indicatori – Indicatori a confronto – Open Access sostenibile e realistico (4 ore) Modulo 8: La negoziazione. Come condurre una trattativa. La contrattazione delle licenze. La scelta delle collezioni e l’impatto dell’open access (4 ore)

Si tratta di una bozza che ben volentieri accoglie i vostri riscontri e alla quale seguiranno i dettagli. Ovviamente la partecipazione è gratuita per i soci in regola con il rinnovo della quota di adesione o per i nuovi soci che saranno benvenuti a far parte della nostra associazione, a pagamento per gli altri. Saranno poi realizzati altri workshop di carattere commerciale in collaborazione con editori e ditte del settore, com’è nel nostro stile. Auspichiamo quindi di sentirvi a breve e, di nuovo, BUON ANNO di cuore a tutti!