Un nuovo corso di Gidif-RBM Academy su "CHATGPT E AI TOOLS: nuovi modelli di linguaggio nella comunicazione scientifica e nella ricerca delle fonti bibliografiche" è programmato per il prossimo 11 ottobre 2024
Un nuovo corso di Gidif-RBM Academy su "CHATGPT E AI TOOLS: nuovi modelli di linguaggio nella comunicazione scientifica e nella ricerca delle fonti bibliografiche" è programmato per il prossimo 11 ottobre 2024
Francesca Gualtieri, neo-nominata presidente Eahil per il 2025-2026, ha presentato, alla conferenza di Riga della stessa Eahil dal titolo "Small Step and a Giant Leap: Reorienting Towards a New Environment", l'esperienza "DICO draw the knowledge. A Gidif-RBM learning experience". In tale presentazione Francesca ha raccontato l’esperienza del corso DiCO (Disegnare la Conoscenza) - un corso […]
Nell'articolo le autrici- il gruppo del direttivo Gidif-RBM - non solo riassumono i contributi dei prestigiosi relatori al workshop delle Stelline 2024 che hanno esplorato alcuni aspetti di questo intrigante quesito - IA: evoluzione o rivoluzione? - ma riflettono sull'impatto dell'IA sulla professione dei bibliotecari documentalisti biomedici.
Francesca Gualtieri è stata eletta presidente dell’EAHIL e Valeria Scotti nel Board
Iscriversi all'EAHIL è importante, facile e gratuito. Dalla home page dell'Eahil - https://eahil.eu/ - , si trova la voce “Join” e si prosegue con “Register to join here”.
Come e perché cambia/si evolve la job description del biblio-documentalista biomedico e delle farmaceutiche ?
l'Intelligenza Artificiale è un impegno per il GIDIF-RBM, una sfida cui pensiamo di far fronte con un percorso che inizierà con l'evento a Bibliostar marzo 2024, un corso sull'IA in autunno, il monitoraggio degli strumenti, una survey per sondare la conoscenza degli strumenti, etc...
Il presente articolo costituisce la prima parte del percorso
Video prodotto da AI con l’input di Fabio Di Bello relativo al workshop Gidif-RBM del 21/3/2024 suTransumanesimo: dalla biblioteca di Alessandria ai nostri giorni…
Transumanesimo: dalla Biblioteca (d'Alessandria) all'Intelligenza artificiale: storia di un'evoluzione o di una rivoluzione culturale? Il quesito che la nostra associazione si pone va al nodo della questione: stiamo assistendo a un'evoluzione o a una rivoluzione come lo sono sicuramente stati l'invenzione della stampa e l'avvento di Internet?Affronteremo l'argomento con relatori autorevoli di diversa provenienza, vi sarà una lettura scenica e il contributo di partners del mondo dell'editoria e documentazione biomedica.
Il 21 febbraio 2024 Gidif-Rbm ha organizzato il corso, in modalità on line, dal titolo Personal
branding: gestire il profilo Linkedin in modo professionale come previsto dalla programmazione
“Gidif-RBM Academy”. Docente del corso Angiola Setti, esperta e progettista della comunicazione
“Web” presso la società Echo di Pavia (www.echo.pv.it).
- L'ecosistema Linkedin
- differenza tra profili e pagine
- come creare il proprio profilo Linkedin
- come aggiornare il profilo
- come ottimizzare il profilo
- come gestire la rete
- come valorizzare il personal branding in relazione al brand GIDIF-RBM