Esperienza di una giornata all'EAHIL 2022, Rotterdam Broaden the horizons, Allargare gli orizzonti
Esperienza di una giornata all'EAHIL 2022, Rotterdam Broaden the horizons, Allargare gli orizzonti
Gestire, conservare, trasmettere i dati della scienza nei repository biomedici. Programma simposio con visita alla Reggia di Monza,
8 luglio 2022- assemblea- elezioni
Questo il titolo dell'interessante workshop che si terrà a Bologna l 15 Giugno 2022, 10,30 -16, nella Biblioteca dell'Area di Ricerca CNR, ora Biblioteca Dario Nobili. Ce ne dà notizia Silvana Mangiarancina, responsabile della biblioteca stessa. L'evento segna la conclusione dell'importante Progetto Brain@Work Information competence as booster for prospective scientists finanziato con il supporto dell'Unione […]
Questo articolo, scritto dalla nostra socia Valeria Scotti, membro del gruppo Metrics dell'EAHIL, si propone di focalizzare il ruolo centrale che il bibliotecario biomedico ha assunto negli ultimi anni nel mondo della valutazione della ricerca. Partendo dal concetto di bibliometria, esaminiamo i principali indicatori bibliometrici tradizionali (fattore di impatto e h-index) per arrivare alle nuove metriche alternative (Altmetrics). I bibliotecari sostengono sempre più le attività di valutazione e hanno l'opportunità di riaffermare il ruolo chiave delle biblioteche scientifiche accademiche e non accademiche come il luogo dove l'attività di ricerca è sempre "pulsata".
Gestire, conservare,trasmettere i dati della scienza nei repository biomedici. un percorso per la conoscenza. Save the date, Monza, 8-7-2022
il ruolo in continua evoluzione della nostra professione di bibliotecari documentalisti biomedici ha bisogno di nutrirs anche della letteratura per l'infanzia o umanistìca, c'è bisogno di un intreccio di contributi per affronatre il futuro.
Zotero, EndNote, Mendeley, Open Refine: softwares citazionali e oltre. il video e un articolo relativi al workshop GIDIF RBM a Bibliostar 2022
Pubblicato su Medici Oggi, 4 aprile2022, un articolo su Zotero, EndNote, Mendeley, OpenRefine a supporto del lavoro in biblioteca a cura di Alessandro Gallo e Gidif-Rbm