…Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno, né di notte,
né per mare, né per terra:
per esempio, la guerra.
Così recita l’ultima strofa di Promemoria, una poesia di Gianni Rodari che, in questi tempi difficili, si trova frequentemente appesa ai recinti delle scuole. I bambini cercano di far fronte alla paura con l’aiuto degli insegnanti, delle cose da imparare, della letteratura per l’infanzia e del gioco insieme.
L’apprendimento continuo e la letteratura possono essere di sostegno e di speranza anche per noi adulti e la nostra associazione cerca di dare il suo contributo sul piano professionale.
Condividiamo perciò qualche spunto di ricerca e due lavori recenti che ci sono stati suggeriti:
- i risultati di una ricerca in PubMed, parziale ma ispirativa, sul ruolo in continua evoluzione del bibliotecario biomedico
- NLM’s revolution in consumer health information to improve patient outcomes (2021) di Kathleen Cravedi, Della National Library of Medicine e
- Information work of hospital librarians: Making the invisible visible (2021) di Fredrik Hanell e Sara Ahlryd
Non dimenticate inoltre i prossimi appuntamenti: il corso di statistica a maggio su Zoom e l’evento speciale in presenza a Monza – assemblea dei soci con elezioni, Workshop e visita alla Villa Reale – il prossimo 8 luglio 2022.
È questo il nostro modo di starvi vicini e augurare una serena BUONA PASQUA a voi e ai vostri cari!