gidif-rbm-logo
Dal 1985 l'Associazione dei
Documentalisti Biomedici Italiani

Notizie

“Senti chi parla”

Ruolo dei documentalisti biomedici in era di COVID 19: due articoli pubblicati nella rubrica "Senti chi parla", Pensiero Scientifico

Leggi di più
Piattaforme e banche dati a confronto in era Covid alle Stelline 2021: ora accessibile la registrazione dell'evento

Sono ora accessibili sul canale ufficiale YouTube del Convegno delle Stelline le registrazioni dell'evento tenutosi a Milano lo scorso 29-30 settembre 2021. Potete consultare anche la registrazione dell'evento GIDIF RBM su Piattaforme e banche dati a confronto in era COVID 19 al link https://www.youtube.com/watch?v=wnO4td-_OCY&list=PLX9Ei1OOv2TtX-_y0MiHMdiVQ4GuYbtPL&index=19 Ricordiamo che tale evento fa parte del percorso di formazione GIDIF […]

Leggi di più
COVID19: racconti di scienza, medicina e documentazione

Questa prima edizione online del convegno Bibliostar ha chiuso i battenti, e con essa il nostro stand "virtuale". Vogliamo però condividere con voi il contributo video che i nostri sette relatori hanno realizzato per l'occasione.

Leggi di più
Quando la documentazione biomedica si intreccia con le Medical Humanities

"Iconografia della salute" è il titolo di un Festival di Medical Humanities che si terrà online dal 21 al 24 settembre pv. É organizzato dal Centro Studi per le Medical Humanities dell'Azienda Ospedaliera di Alessandria al quale collaborano attivamente anche le le colleghe Mariateresa Dacquino, responsabile, e Federica Viazzi del servizio Biblioteca e Comunicazione della […]

Leggi di più
Survey - Health Librarians

L'EAHIL sta conducendo una survey sulle attività di diffusione delle informazioni scientifiche sul COVID 19 effettuate dalle biblioteche e dai centri di documentazione. La deadline per la compilazione è stata estesa al 20 Maggio. Noi del GIDIF-RBM abbiamo partecipato all'iniziativa, invitiamo tutti i soci e i colleghi a compilare il questionario. Survey link: COVID-19 Health […]

Leggi di più
COVID 19: aggiornamenti scientifici dell'Istituto Superiore di Sanità

È disponibile sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità un aggiornamento bibliografico, con frequenza settimanale, I COVID CONTENTS a cura del Gruppo di Lavoro "Aggiornamento scientifico COVID-19" dell'Istituto Superiore di Sanità. Si tratta di segnalazioni indirizzate a tutte le figure sanitarie accompagnate da sintetiche recensioni (in lingua italiana) di articoli scientifici internazionali. In questa fase di […]

Leggi di più
Il lavaggio delle mani: una lunga storia breve

Condividiamo una seconda videolezione del prof. Paolo Mazzarello, storico della medicina dell’Università di Pavia, che ci racconta l'avvincente storia del Dr. Ignác Semmelweis e della codificazione del lavaggio delle mani. Una norma igienica apparentemente banale, ma di fatto importantissima, soprattutto in tempo di epidemie. Il video è stato pubblicato dal Collegio Borromeo di Pavia nell’ambito […]

Leggi di più
AMEDEO newsletter - guida alla letteratura scientifica

Segnaliamo AMEDEO la newsletter di letteratura con aggiornamento settimanale dalle principali riviste scientifiche. Tra i temi esplorabili ora è disponibile anche l'aggiornamento su COVID-19 con un mini textbook scaricabile gratuitamente (seconda edizione del 6 Aprile2020). Dalla pagina di registrazione alla newsletter è visibile l'elenco delle riviste recensite per costruire l'alert.

Leggi di più
COVID19: informazioni sanitarie per i cittadini

Eccoci a voi con altre pillole di informazione affidabile sull’argomento Covid-19.Molte delle nostre biblioteche e centri di documentazione hanno anche un pubblico di pazienti e cittadini.In questo post rendiamo disponibile un elenco ragionato di siti/pagine web di carattere scientifico-divulgativo per la maggior parte rivolte a un pubblico di non addetti ai lavori.Non di tratta di […]

Leggi di più
ZENODO, OpenAIRE e COVID-19: invito a collaborare per la comunità GIDIF-RBM

OpenAIRE invita la comunità dei soci e simpatizzanti del GIDIF-RBM a contribuire al popolamento del repository Open Access ZENODO di articoli e dataset che riguardano il COVID19, e di aiutare a curarne la supervisione. E' un'occasione importante per dare valore alle competenze del bibliotecario documentalista, nonchè di promuovere la diffusione e la pratica dell'Open Science. […]

Leggi di più
GIDF-RBM è un'Associazione Senza Scopo di Lucro | CF 97043460159 | sede Legale Monza via F. Cavallotti, 126
designed by Content is King
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram