Zotero, EndNote, Mendeley, Open Refine: il video e un articolo per continuare a fruire il workshop GIDIF RBM alle Stelline 2022

Anche chi non era presente può seguire il workshop GIDIF RBM dello scorso 11 marzo 2022 sugli strumenti Zotero, Mendeley, Endnote, Openrefine nelle attività di ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca, attraverso due canali:

  • il video su Youtube pubblicato dall’editrice Bibliografica sui canali ufficiali del convegno Bibliostar
  • un articolo di riflessione scritto su Medici Oggi, insieme ai relatori e a membri del direttivo GIDIF, da Alessandro Gallo, Healthcare Springer Italia, che era presente al convegno.
  • Buon ascolto e buona lettura e grazie per i vostri feedback!

BIBLIOSTAR 2022

MILANO – venerdì 11 marzo 2022 – Palazzo delle Stelline (Milano) – Sala Solari

Registrazione dell’incontro disponibile da lunedì 14 marzo 2022

Zotero, Mendeley, Endnote, OpenRefine nelle attività di supporto alla ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca

09:30          Registrazione partecipanti (registrazione con Eventbrite)

09:45          Introduce il workshop: Ivana Truccolo, Presidente GIDIF-RBM

10,00          I Reference Management Software: cosa sono, quali sono, perché usarli

                   Simone Cocchi, Biblioteca Medica, Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia

10,30          Uso dei tools per la gestione dei records nelle revisioni sistematiche della letteratura

                   Silvia Gianola, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano

11,00         Oltre le bibliografie: possiamo usare i Reference Management Software   nelle attività di supporto alla ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca?

                   Mauro Mazzocut, Biblioteca Area Umanistica – BAUM – Ca’ Foscari Università Venezia

11,45          Pausa

12,00          OpenRefine: pulire e arricchire grandi quantità di dati bibliografici

Mauro Mazzocut, Biblioteca Area Umanistica – BAUM – Ca’ Foscari Università Venezia

12,45           Domande

13,00          Chiusura dei lavori

Zotero, Mendeley, Endnote, OpenRefine nelle attività di supporto alla ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca: workshop GIDIF RBM a BiblioStar 2022

Anche quest’anno saremo presenti alle Stelline in presenza e online, come ormai si conviene nel tempo della post pandemia. Il tema del convegno BiblioStar 2022 verte sulle tre leve della biblioteca – innovazione, prossimità, comunità – e anche noi del biomedico intendiamo declinare tali aspetti nel nostro workshop.

Nel nostro workshop, che si terrà la mattina dell’11 marzo 2022, tratteremo dei software di reference management che, in realtà, non sono una novità per chi si occupa di supporto alla ricerca nelle biblioteche. Tali programmi infatti esistevano già prima del web. Chi di noi ha qualche anno in più ricorda di aver iniziato a fare formazione proprio insegnando alla propria comunità di riferimento ad avvalersi di tali strumenti come utili ausili nel citare gli articoli in fase di scrittura dei manoscritti, nel redigere la lista delle referenze secondo lo stile citazionale richiesto dalla rivista e poi cambiarlo automaticamente in caso di cambio della rivista.

Con il passare degli anni, i software si sono moltiplicati ed evoluti nelle loro funzioni ma l’aspetto innovativo consiste nel loro utilizzo oltre le bibliografie e di questo tratteremo nel nostro workshop con Silvia Gianola, Mauro Mazzocut, Simone Cocchi. Dopo una presentazione delle caratteristiche dei principali software, vedremo come usarli nell’analisi e selezione degli articoli in fase di revisione sistematica, nell’implementazione e aggiornamento del proprio profilo di ricercatore e in altre funzioni. Accenneremo anche ad altri strumenti – quali OpenRefine – che si possono usare in combinazione per pulire, trasformare il formato e arricchire grandi quantità di dati bibliografici.

Offrire spunti basati su pratiche sostenibili per innovare i servizi offerti alle nostre comunità di riferimento in un’ottica di prossimità, cioè di vicinanza ai nostri utenti nei modi più diversi che si potranno percorrere nell’era post pandemica, è l’intento del nostro workshop.

La partecipazione è aperta a tutti i partecipanti in presenza al convegno BiblioStar previa iscrizione e verifica di Green Pass rafforzato all’ingresso. La partecipazione online è riservata a tutti i soci GIDIF RBM in regola con la quota di iscrizione 2022 che si prenoteranno inviando una mail a direttivo@gidif-rbm.org

Vi aspettiamo numerosi!

Piattaforme e banche dati a confronto in era Covid alle Stelline 2021: ora accessibile la registrazione dell’evento

Sono ora accessibili sul canale ufficiale YouTube del Convegno delle Stelline le registrazioni dell’evento tenutosi a Milano lo scorso 29-30 settembre 2021.

Potete consultare anche la registrazione dell’evento GIDIF RBM su Piattaforme e banche dati a confronto in era COVID 19 al link https://www.youtube.com/watch?v=wnO4td-_OCY&list=PLX9Ei1OOv2TtX-_y0MiHMdiVQ4GuYbtPL&index=19

Ricordiamo che tale evento fa parte del percorso di formazione GIDIF RBM Academy. Quest’anno il corso, pensato per essere interattivo, si è svolto in modalità mista: alcuni colleghi erano presenti nell’aula Toscanini dello storico edificio di corso Magenta 61, ma la maggioranza era online. Sicuramente la modalità prevalente a distanza, non ha potuto essere così coinvolgente come avrebbe potuto essere farlo in presenza, ma è quello che i tempi attuali concedono. Ci fa piacere condividere ora la registrazione che speriamo possa supplire almeno parzialmente.

Ringraziamo Editrice Bibliografica/ArgentoVivo per l’ospitalità, il supporto e la collaborazione che ormai è per noi una consuetudine e Elsevier per il trial gratuito alle banche dati Elsevier e la presenza. Ora confidiamo nei vostri feedback!

Il prossimo appuntamento del percorso formativo GIDIF RBM Academy, di cui vi forniremo dettagli a breve, è il 24 novembre 2021 e riguarderà gli strumenti per la valutazione dei risultati di una ricerca bibliografica.

Survey sulla nuova piattaforma GIDIF RBM-Bibliografica presentata alle Stelline

Molti i partecipanti in streaming, oltre ai presenti in aula Toscanini, Il 30 settembre 2021 alle Stelline al corso su Banche dati biomediche a confronto in era COVID. PubMed vs Embase, tenuto da Chiara Formigoni e Francesca Gualtieri. Lo potrete rivedere a breve sul canale ufficiale del Convegno. Sarà nostra cura informarvi non appena disponibile.

Dopo il corso, Ivana Truccolo e il prof Fabio Venuda hanno presentato il progetto di una nuova piattaforma che riguarda noi biblio-documentalisti biomedici e le biblioteche-centri di documentazione sulla salute in cui operiamo. Si tratta di un progetto condiviso GIDIF RBM-Editrice Bibliografica che nasce da un prototipo fatto con l’Università Statale di Milano nell’ambito del Master in Digital Humanities 2020. Ha l’obiettivo di documentare la nostra storia, le evoluzioni della nostra professione, i prodotti collaborativi, il rapporto con le professioni sorelle e molto altro con articoli, immagini, video, interviste, libri, siti e pagine web. Si rivolge a professionisti della documentazione e della comunicazione biomedica, studenti, operatori sanitari, cittadini… Sarà gestito con un software opensource che permette alla piattaforma di essere interattiva, aperta e partecipata.

Ci interessa molto il vostro parere anche per dare un nome al progetto. Grazie se compilate il breve questionario al link https://forms.gle/3yBZ2Fx7AUaTTnLD8

Il prototipo di partenza è accessibile al seguente link https://itbdm2021.omeka.net . Al nuovo progetto hanno collaborato colleghi del mondo delle biblioteche, dell’editoria, della biblioterapia, ma il progetto è aperto alle collaborazioni e alle sponsorizzazioni.

GIDIF-RBM @Bibliostar2021

GIDIF-RBM torna con le proposte autunnali partendo da quello che è sempre stato per noi un appuntamento di approfondimento e di dibattito su temi di attualità per la nostra professione: Bibliostar (Milano, Palazzo delle Stelline).
Saremo presenti a Bibliostar nella giornata di Giovedì 30 settembre 2021 alle ore 09.30 in Sala Toscanini con il corso teorico-pratico sul confronto tra banche dati nel periodo di COVID-19.
Le modalità di partecipazione saranno ibride e precisamente:

  • In presenza in aula (30 posti) : sarà necessario esibire il green pass e portare il vostro PC portatile per le esercitazioni a gruppi;
  • Online (in streaming)

Registrazione disponibile fino a lunedì 27/09 al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-convegno-stelline-2021-evento-collaterale-gidif-rbm-173490042387

Alla fine della parte teorica e subito prima di iniziare i lavori a gruppi, saremo lieti di presentarvi una nuova iniziativa di collaborazione con Bibliografica … ma questa sarà una sorpresa!
Prima di salutarci Vi illustreremo il programma autunnale di GIDIF-RBM Academy che riprenderà i corsi a partire dal mese di Ottobre.

Bibliostar2020: pronti, via!

Ogni anno Bibliostar per i professionisti delle biblioteche biomediche è un appuntamento fisso di incontro e scambio.
E in questa inedita edizione “a distanza” lo è ancora di più.
Saremo presenti alla manifestazione con uno stand virtuale.

Per accedere al nostro stand è sufficiente registrarsi gratuitamente dal sito della manifestazione, cliccare il link “Visita la fiera” e cercare GIDIF RBM nella stringa di ricerca degli espositori.

Continua a leggere…

Bibliostar2020: partecipa all’evento online!

La lunga attesa per il convegno Bibliostar dovuta all’emergenza COVID19 sta per finire. L’appuntamento è per martedì e mercoledì prossimi 15 e 16 settembre…dove?
Online naturalmente!

Grazie a una piattaforma web sarà possibile seguire le sessioni, gli eventi collaterali e partecipare alla fiera Bibliostar. Per partecipare gratuitamente agli eventi collaterali e ai workshop aziendali è sufficiente registrarsi.
Con l’iscrizione a pagamento (61,00 €) otterrai il codice di accesso per partecipare alla main conference e interagire con relatori ed espositori!

In occasione della 25. Edizione si è scelto un tema di grande attualità: il ruolo delle biblioteche per lo sviluppo sostenibile.

Naturalmente anche la nostra associazione sarà presente con uno stand virtuale.
A breve vi daremo nuove informazioni: stay tuned!

Maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito dell’evento.


Bibliostar: convegno rinviato a settembre

Le direzioni del Convegno delle Stelline “Biblioteche e sviluppo sostenibile” e di Bibliostar hanno deciso di rinviare l’edizione 2020, prevista per i prossimi 12 e 13 marzo, al 15 e 16 settembre 2020.La decisione è stata comunicata sul sito della manifestazione:

«In attesa di nuovi provvedimenti delle autorità previsti per le prossime settimane – si legge nel comunicato – si è deciso di compiere una scelta tempestiva nell’interesse di tutti. È stato soprattutto il desiderio di ritrovarsi nel clima di serenità e professionalità, che ha sempre contraddistinto l’evento, a convincerci dell’opportunità di posticiparlo. Vi aspettiamo quindi il 15 e 16 settembre 2020, sempre al Palazzo delle Stelline, con un programma di alto livello, che prevede un convegno principale scientifico, eventi collaterali e workshop curati dai nostri partner».

Appuntamento al 15 e 16 settembre settembre quindi!