gidif-rbm-logo
Dal 1985 l'Associazione dei
Documentalisti Biomedici Italiani

Notizie | Notizie

COVID-19: risorse informative biomediche ad accesso aperto

I colleghi del Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo e della Veneto Health Library hanno raccolto e messo a disposizione dei professionisti sanitari le risorse biomediche relative al Virus SARS-CoV-2 rese disponibili ad accesso aperto da diverse agenzie internazionali e governative, editori, riviste e strumenti di supporto alle decisioni cliniche. Sulla pagina della Veneto Health Library sono […]

Leggi di più
Bibliostar: convegno rinviato a settembre

Le direzioni del Convegno delle Stelline “Biblioteche e sviluppo sostenibile” e di Bibliostar hanno deciso di rinviare l'edizione 2020, prevista per i prossimi 12 e 13 marzo, al 15 e 16 settembre 2020.​ La decisione è stata comunicata sul sito della manifestazione: «In attesa di nuovi provvedimenti delle autorità previsti per le prossime settimane - si […]

Leggi di più
Bibliostar 2020: rimandato il workshop GIDIF-RBM

Carissimi, purtroppo le recenti evoluzioni dell'epidemia da coronavirus e le relative disposizioni di contenimento messe in atto dalle autorità sanitarie, ci impongono di rimandare la nostra partecipazione a Bibliostar 2020. Il nostro Workshop, previsto per venerdì 13 marzo al Palazzo delle Stelline – Sala Toscanini sulla “Sostenibilità dei modelli di accesso alla conoscenza biomedica” verrà […]

Leggi di più
Il nuovo PubMed prende forma

La nuova veste di PubMed è online già da qualche mese e si sta via via implementando  funzionalità, alcune già presenti nella vecchia versione, altre nuove.Lo scorso 16 gennaio 2020 è stata rilasciata una nota con i più recenti aggiornamenti che hanno accolto, in parte, alcuni nostri suggerimenti. Possibile accedere alla presentazione del corso sul […]

Leggi di più
Alle prese con i Boooleani: pratiche sperimentali di Information Literacy

Quando si tengono incontri formativi sulla ricerca nelle banche dati, sembra non si possa fare a meno di spiegare la funzione degli operatori booleani. Alzi la mano chi non riesce a reprimere uno sbadiglio quando vede la slide con i tre cerchi e le aree di diverso colore che individuano la zona d’intersezione tra i […]

Leggi di più
Scienza aperta e trattamento dei dati: possibili modelli, buone pratiche, critici

Al Ministero della Salute, nella sede di via Ribotta a Roma, il 3 dicembre 2019 si svolgerà il congresso che affronterà il significato e la sostenibilità dell' "open science"; una giornata un cui si cercherà di argomentare la reale necessità della comunità scientifica di avere a disposizione dati aperti , di identificarne gli ostacoli e […]

Leggi di più
Alla scoperta di PubMed Labs: chiuse le iscrizioni!

Tutto esaurito! Abbiamo fatto il pieno di iscrizioni al corso di PubMed Labs che si terrà il prossimo 22 novembre presso l’aula 310 dell’Università degli Studi di Milano in via Celoria 20. Sono state numerosissime le iscrizioni al corso organizzato dalla nostra associazione in anteprima nazionale su PubMed Labs, la nuova versione di PubMed che sarà […]

Leggi di più
Le competenze metriche del bibliotecario biomedico. Risultati di un'indagine europea

È stato pubblicato sull'ultimo numero del Journal of EAHIL l'articolo Metric competencies for biomedical librarians: results of a survey developed by the EAHIL Evaluation and Metrics group a firma del Gruppo Bibliometrico dell'EAHIL. La professione del bibliotecario biomedico continua ad evolversi per rispondere alle richieste degli utenti con strumenti e servizi che supportano istruzione e […]

Leggi di più
GIDF-RBM è un'Associazione Senza Scopo di Lucro | CF 97043460159 | sede Legale Monza via F. Cavallotti, 126
designed by Content is King
Privacy Policy
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram