gidif-rbm-logo
Dal 1985 l'Associazione dei
Documentalisti Biomedici Italiani

Notizie | Notizie

Tavola Apparecchiata. Alimentazione e Microbiota

E' il titolo dell'evento in diretta streaming il prossimo 5 Maggio alle ore 17:45, proposto dagli ex allievi del Istituto Mario Negri per parlare di Alimentazione a Microbiota. Introdurrà l'evento Armanda Jori, Presidente MNIAA.L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale youtube dell’Istituto Mario Negri. Al termine degli interventi, ci sarà uno spazio dedicato alle domande […]

Leggi di più
Nuovo Glossario di Biblioteconomia: discutendo di parole, di glossari e di altro ancora con Ferruccio Diozzi

Ospitiamo con piacere l'intervento del collega Ferruccio Diozzi autore del Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione. Ferruccio Diozzi è responsabile del Centro Documentazione & Knowledge Managemnet del CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali. Studioso di problemi di storia del socialismo, autore da anni attivo nel dominio della biblioteconomia e della scienza dell’informazione, conta circa 250 […]

Leggi di più
Storia della scienza nelle collezioni digitali del Museo Galileo

Il Museo Galileo al Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities dell'AO di Alessandria

Leggi di più
Ombre della mente: Lombroso e lo scapigliato

Carlo Dossi esponente della scapigliatura milanese dall’animo tormentato, ha una svolta nel “proprio male di vivere” quando scopre l’opera L’uomo delinquente di Cesare Lombroso palesandosi come una sorta di rivelazione. Leggendo quelle pagine sul nesso tra criminalità - genio e follia, sulla «pazzia degli eccentrici», sui «tormentatori di sé e degli altri», Dossi trova descritto […]

Leggi di più
Etica e Pragmatica dell'Open Access, 2-3 marzo 2021

Etica e Pragmatica dell'Open Acccess

Leggi di più
L'A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo nel Progetto GLAM

L'A.O.SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo ha annunciato la sua partecipazione al progetto GLAM (Galleries, Libraries, Archives, Museums) per condividere su Wikipedia con licenza Creative Commons BY-SA il proprio patrimonio storico, composto da oltre 1700 libri, dei quali oltre 700 antichi, vasi utilizzati in farmacia, ritratti di benefattori, nonché edifici frutto della creatività degli […]

Leggi di più
Quando la documentazione biomedica si intreccia con le Medical Humanities

"Iconografia della salute" è il titolo di un Festival di Medical Humanities che si terrà online dal 21 al 24 settembre pv. É organizzato dal Centro Studi per le Medical Humanities dell'Azienda Ospedaliera di Alessandria al quale collaborano attivamente anche le le colleghe Mariateresa Dacquino, responsabile, e Federica Viazzi del servizio Biblioteca e Comunicazione della […]

Leggi di più
Survey - Health Librarians

L'EAHIL sta conducendo una survey sulle attività di diffusione delle informazioni scientifiche sul COVID 19 effettuate dalle biblioteche e dai centri di documentazione. La deadline per la compilazione è stata estesa al 20 Maggio. Noi del GIDIF-RBM abbiamo partecipato all'iniziativa, invitiamo tutti i soci e i colleghi a compilare il questionario. Survey link: COVID-19 Health […]

Leggi di più
COVID 19: aggiornamenti scientifici dell'Istituto Superiore di Sanità

È disponibile sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità un aggiornamento bibliografico, con frequenza settimanale, I COVID CONTENTS a cura del Gruppo di Lavoro "Aggiornamento scientifico COVID-19" dell'Istituto Superiore di Sanità. Si tratta di segnalazioni indirizzate a tutte le figure sanitarie accompagnate da sintetiche recensioni (in lingua italiana) di articoli scientifici internazionali. In questa fase di […]

Leggi di più
Ragione e sentimento: Ivana Truccolo

È tempo di quiescenza. Alcuni nostri colleghi “storici” stanno lasciando fisiologicamente il mondo lavorativo, il fantastico mondo della documentazione e informazione scientifica; un mondo che abbiamo avuto la bella sensazione, almeno per una buona parte, di aver costruito insieme condividendo con entusiasmo tanti anni di lavoro, tanti progetti, tante idee.

Leggi di più
GIDF-RBM è un'Associazione Senza Scopo di Lucro | CF 97043460159 | sede Legale Monza via F. Cavallotti, 126
designed by Content is King
Privacy Policy
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram