Consultazione e funzionalità di PubMed a tre anni dal rilascio della nuova versione
Consultazione e funzionalità di PubMed a tre anni dal rilascio della nuova versione
Dai cataloghi, ai Web Scale Discovery Tools, a ChatGPT e gli algoritmi dell'Intelligenza artificiale. Disegnare una vision per il futuro della documentazione bibliografica e della ricerca dell'informazione in campo biomedico e della salute..
Esperienza di una giornata all'EAHIL 2022, Rotterdam Broaden the horizons, Allargare gli orizzonti
Gestire, conservare, trasmettere i dati della scienza nei repository biomedici. Programma simposio con visita alla Reggia di Monza,
8 luglio 2022- assemblea- elezioni
Continuano gli appuntamenti della GIDIF-RBM Academy iniziati lo scorso anno. La seconda edizione del corso Excel per bibliotecari si terrà in modalità online su piattaforma Zoom i giorni 30 marzo, 6 e 13 aprile 2022 dalle 13,30 alle 16,00. La docente sarà, come nella prima edizione, Sara Fort, formatrice esperta sull'utilizzo di Excel per chi […]
Programma del ws GIDIF RBM alle Stelline su Zotero, Mendeley, Endnote, OpenRefine nelle attività di supporto alla ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca
Nuova iniziativa formativa del percorso GIDIF-RBM Academy dedicata ad un tema fondamentale per i bibliotecari biomedici: le revisioni sistematiche della letteratura. Qui la locandina Il corso ha come obiettivo l'approfondimento delle tecniche di selezione, estrazione e analisi critica degli studi; nonché la qualità nella redazione del reporting e la valutazione della certezza dell’evidenza clinica.Il corso […]
Sul canale ufficiale YouTube del Convegno delle Stelline potete consultare anche la registrazione dell'evento GIDIF RBM su Piattaforme e banche dati a confronto in era COVID 19 . Ricordiamo che tale evento fa parte del percorso di formazione GIDIF-RBM Academy. Quest'anno il corso, pensato per essere interattivo, si è svolto in modalità mista: alcuni colleghi […]