Ruolo dei documentalisti biomedici in era di COVID 19: due articoli pubblicati nella rubrica "Senti chi parla", Pensiero Scientifico
Ruolo dei documentalisti biomedici in era di COVID 19: due articoli pubblicati nella rubrica "Senti chi parla", Pensiero Scientifico
in allegato un breve bilancio delle cose fatte e le nostre proposte 2022
Survey al link https://forms.gle/3yBZ2Fx7AUaTTnLD8 sulla nuova piattaforma digitale che documenta la storia, le evoluzioni della nostra professione, i prodotti collaborativi, il rapporto con le professioni sorelle e altro con articoli, immagini, video, interviste, libri, siti e pagine web
Fulvia Merlini e Alessandra Loreti vanno in pensione. Il valore dei biblio-documentalisti per le organizzazioni sanitarie
Buon anno 2021 e GIIDIF RBM Academy. Sentiero formativo
Iniziando a scrivere questo pezzo ho riflettuto, dapprima, sul fatto che il titolo motivato dal suo “doppio senso” non potesse essere che così. Infatti, nella produzione letteraria di Gianni Rodari, fiabe, filastrocche, poesie, racconti, frammenti, anche pezzi teatrali, è il mondo fantastico, ovvero quello riferito alla fantasia, il vero protagonista di queste storie che si […]
Un aiuto agile per cercare nel nuovo PubMed
Con Maura abbiamo passato tanti anni e tanto tempo dedicandoci all'Associazione fin dagli anni Novanta e, forse, lei ancor prima. Anche dopo la pensione ha partecipato ai nostri appuntamenti con interesse fino a quando ha potuto. Prima in SmithKline, poi in Glaxo e infine in Celgene, appassionata al suo lavoro ha sempre condotto la Medical […]
Segnaliamo AMEDEO la newsletter di letteratura con aggiornamento settimanale dalle principali riviste scientifiche. Tra i temi esplorabili ora è disponibile anche l'aggiornamento su COVID-19 con un mini textbook scaricabile gratuitamente (seconda edizione del 6 Aprile2020). Dalla pagina di registrazione alla newsletter è visibile l'elenco delle riviste recensite per costruire l'alert.