Programma giornata 8 luglio 2022: Simposio, Assemblea e Visita alla Reggia di Monza

Ecco il programma della giornata, venerdì 8 luglio 2022, in cui abbiamo deciso di festeggiare i 37 anni di vita della nostra associazione. La locandina riporta i dettagli del simposio e dell’intera giornata che, come anticipato, si svolgeranno in una location prestigiosa, l’Hotel de la Ville e la Reggia di Monza, e le indicazioni per la partecipazione.

La mattina ci confronteremo con relatori autorevoli e portatori di interesse su vari aspetti del tema Gestire, conservare, trasmettere i dati della scienza nei repository biomedici, un argomento cruciale per le organizzazioni della salute, soprattutto nell’era dell’accesso aperto. Ospedali, aziende sanitarie di vari livelli, istituti di ricerca e cura, aziende farmaceutiche, Istituti zooprofilattici producono pubblicazioni scientifiche, divulgative e altri documenti di grande interesse per la comunità, ma spesso non ne gestiscono adeguatamente il flusso che, obiettivamente, presenta una sua complessità. Esistono e si possono creare vari tipi di repository che non sono semplici depositi di pubblicazioni ma infrastrutture che permettono, se ben gestite, di valorizzare e diffondere la conoscenza prodotta dalle organizzazioni che le realizzano, singole o consorziate. Le biblioteche-centri di documentazione che afferiscono a tali organizzazioni possono dare un importante contributo a migliorare tale flusso, se opportunamente coinvolte.

Il GIDIF-RBM, associazione da sempre impegnata sul fronte della formazione continua dei bibliotecari documentalisti sui temi relativi alle varie fasi del ciclo della ricerca in campo biomedico, intende dare il suo contributo per affrontare con chiarezza alcuni aspetti salienti dell’argomento: il senso e gli scopi dei repository istituzionali, le infrastrutture e le tecnologie, gli aspetti giuridici correlati alla pubblicazione dei dati della ricerca, in particolare a quelli grezzi, e un esempio pratico.

All’assemblea dei soci, con votazioni online per il nuovo direttivo 2022-2025, seguirà il pranzo di gala, un contributo di conoscenza sulla storia della Reggia di Monza da parte di un giovane storico e la visita alla Reggia con guide esperte.

È possibile partecipare a tutto o parte del programma. I dettagli per la partecipazione e le modalità d’ iscrizione al link https://forms.gle/o83N7iGWNubmAzuR7

Ci auguriamo di incontrarvi numerosi il prossimo 8 luglio in una giornta che vuol essere di formazione, festa e bellezza! Che sia di buon auspicio per il nuovo direttivo della nostra associazione, che sappia rinnovarsi garantendo la continuità.

Le colleghe e i colleghi del direttivo uscente

Save the date, 8 luglio 2022. Simposio, assemblea e visita guidata alla Villa reale di Monza

Cari Soci,

in occasione del 37°anno dalla fondazione della nostra Associazione, abbiamo il piacere di invitarvi al Simposio dal titolo 

GESTIRE, CONSERVARE,TRASMETTERE I DATI DELLA SCIENZA NEI REPOSITORY BIOMEDICI. Un percorso per la conoscenza

in programmazione per la mattina di venerdì 8 luglio 2022 e organizzato nell’affascinate location Hotel de la Ville a Monza, Sala degli Arazzi.

Dopo il pranzo, servito nell’elegantissima Sala Reale, un giovane storico ci illustrerà brevemente la storia della Villa Reale di Monza e intorno alle ore 15.00, guide esperte ci condurranno all’interno della stessa.

In anteprima il “SAVE the DATE” e quanto prima il programma. 

Per motivi organizzativi, vi chiediamo di inviare la vostra adesione a direttivo@gidif-rbm.org entro il 10 giugno p.v.

Zotero, EndNote, Mendeley, Open Refine: il video e un articolo per continuare a fruire il workshop GIDIF RBM alle Stelline 2022

Anche chi non era presente può seguire il workshop GIDIF RBM dello scorso 11 marzo 2022 sugli strumenti Zotero, Mendeley, Endnote, Openrefine nelle attività di ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca, attraverso due canali:

  • il video su Youtube pubblicato dall’editrice Bibliografica sui canali ufficiali del convegno Bibliostar
  • un articolo di riflessione scritto su Medici Oggi, insieme ai relatori e a membri del direttivo GIDIF, da Alessandro Gallo, Healthcare Springer Italia, che era presente al convegno.
  • Buon ascolto e buona lettura e grazie per i vostri feedback!

BIBLIOSTAR 2022

MILANO – venerdì 11 marzo 2022 – Palazzo delle Stelline (Milano) – Sala Solari

Registrazione dell’incontro disponibile da lunedì 14 marzo 2022

Zotero, Mendeley, Endnote, OpenRefine nelle attività di supporto alla ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca

09:30          Registrazione partecipanti (registrazione con Eventbrite)

09:45          Introduce il workshop: Ivana Truccolo, Presidente GIDIF-RBM

10,00          I Reference Management Software: cosa sono, quali sono, perché usarli

                   Simone Cocchi, Biblioteca Medica, Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia

10,30          Uso dei tools per la gestione dei records nelle revisioni sistematiche della letteratura

                   Silvia Gianola, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano

11,00         Oltre le bibliografie: possiamo usare i Reference Management Software   nelle attività di supporto alla ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca?

                   Mauro Mazzocut, Biblioteca Area Umanistica – BAUM – Ca’ Foscari Università Venezia

11,45          Pausa

12,00          OpenRefine: pulire e arricchire grandi quantità di dati bibliografici

Mauro Mazzocut, Biblioteca Area Umanistica – BAUM – Ca’ Foscari Università Venezia

12,45           Domande

13,00          Chiusura dei lavori

Zotero, Mendeley, Endnote, OpenRefine nelle attività di supporto alla ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca: workshop GIDIF RBM a BiblioStar 2022

Anche quest’anno saremo presenti alle Stelline in presenza e online, come ormai si conviene nel tempo della post pandemia. Il tema del convegno BiblioStar 2022 verte sulle tre leve della biblioteca – innovazione, prossimità, comunità – e anche noi del biomedico intendiamo declinare tali aspetti nel nostro workshop.

Nel nostro workshop, che si terrà la mattina dell’11 marzo 2022, tratteremo dei software di reference management che, in realtà, non sono una novità per chi si occupa di supporto alla ricerca nelle biblioteche. Tali programmi infatti esistevano già prima del web. Chi di noi ha qualche anno in più ricorda di aver iniziato a fare formazione proprio insegnando alla propria comunità di riferimento ad avvalersi di tali strumenti come utili ausili nel citare gli articoli in fase di scrittura dei manoscritti, nel redigere la lista delle referenze secondo lo stile citazionale richiesto dalla rivista e poi cambiarlo automaticamente in caso di cambio della rivista.

Con il passare degli anni, i software si sono moltiplicati ed evoluti nelle loro funzioni ma l’aspetto innovativo consiste nel loro utilizzo oltre le bibliografie e di questo tratteremo nel nostro workshop con Silvia Gianola, Mauro Mazzocut, Simone Cocchi. Dopo una presentazione delle caratteristiche dei principali software, vedremo come usarli nell’analisi e selezione degli articoli in fase di revisione sistematica, nell’implementazione e aggiornamento del proprio profilo di ricercatore e in altre funzioni. Accenneremo anche ad altri strumenti – quali OpenRefine – che si possono usare in combinazione per pulire, trasformare il formato e arricchire grandi quantità di dati bibliografici.

Offrire spunti basati su pratiche sostenibili per innovare i servizi offerti alle nostre comunità di riferimento in un’ottica di prossimità, cioè di vicinanza ai nostri utenti nei modi più diversi che si potranno percorrere nell’era post pandemica, è l’intento del nostro workshop.

La partecipazione è aperta a tutti i partecipanti in presenza al convegno BiblioStar previa iscrizione e verifica di Green Pass rafforzato all’ingresso. La partecipazione online è riservata a tutti i soci GIDIF RBM in regola con la quota di iscrizione 2022 che si prenoteranno inviando una mail a direttivo@gidif-rbm.org

Vi aspettiamo numerosi!

Piattaforme e banche dati a confronto in era Covid alle Stelline 2021: ora accessibile la registrazione dell’evento

Sono ora accessibili sul canale ufficiale YouTube del Convegno delle Stelline le registrazioni dell’evento tenutosi a Milano lo scorso 29-30 settembre 2021.

Potete consultare anche la registrazione dell’evento GIDIF RBM su Piattaforme e banche dati a confronto in era COVID 19 al link https://www.youtube.com/watch?v=wnO4td-_OCY&list=PLX9Ei1OOv2TtX-_y0MiHMdiVQ4GuYbtPL&index=19

Ricordiamo che tale evento fa parte del percorso di formazione GIDIF RBM Academy. Quest’anno il corso, pensato per essere interattivo, si è svolto in modalità mista: alcuni colleghi erano presenti nell’aula Toscanini dello storico edificio di corso Magenta 61, ma la maggioranza era online. Sicuramente la modalità prevalente a distanza, non ha potuto essere così coinvolgente come avrebbe potuto essere farlo in presenza, ma è quello che i tempi attuali concedono. Ci fa piacere condividere ora la registrazione che speriamo possa supplire almeno parzialmente.

Ringraziamo Editrice Bibliografica/ArgentoVivo per l’ospitalità, il supporto e la collaborazione che ormai è per noi una consuetudine e Elsevier per il trial gratuito alle banche dati Elsevier e la presenza. Ora confidiamo nei vostri feedback!

Il prossimo appuntamento del percorso formativo GIDIF RBM Academy, di cui vi forniremo dettagli a breve, è il 24 novembre 2021 e riguarderà gli strumenti per la valutazione dei risultati di una ricerca bibliografica.

GIDIF-RBM @Bibliostar2021

GIDIF-RBM torna con le proposte autunnali partendo da quello che è sempre stato per noi un appuntamento di approfondimento e di dibattito su temi di attualità per la nostra professione: Bibliostar (Milano, Palazzo delle Stelline).
Saremo presenti a Bibliostar nella giornata di Giovedì 30 settembre 2021 alle ore 09.30 in Sala Toscanini con il corso teorico-pratico sul confronto tra banche dati nel periodo di COVID-19.
Le modalità di partecipazione saranno ibride e precisamente:

  • In presenza in aula (30 posti) : sarà necessario esibire il green pass e portare il vostro PC portatile per le esercitazioni a gruppi;
  • Online (in streaming)

Registrazione disponibile fino a lunedì 27/09 al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-convegno-stelline-2021-evento-collaterale-gidif-rbm-173490042387

Alla fine della parte teorica e subito prima di iniziare i lavori a gruppi, saremo lieti di presentarvi una nuova iniziativa di collaborazione con Bibliografica … ma questa sarà una sorpresa!
Prima di salutarci Vi illustreremo il programma autunnale di GIDIF-RBM Academy che riprenderà i corsi a partire dal mese di Ottobre.

GIDIF-RBM Workshop 23 giugno 2021

l workshop vuole proporre esperienze pratiche realizzate e riproducibili a partire da spunti teorici importanti, relativamente all’applicazione della tecnologia dei dati aperti e interconnessi (Linked Open Data, LOD) nelle biblioteche-centri di documentazione, con particolare riferimento ai documenti, alle informazioni, ai dati e metadati.

Se a questo si unisce la tendenza ad affiancare contenuti testuali a documenti d’archivio, video, immagini e oggetti museali digitalizzati, mappe, musica, si può intravedere il notevole ampliamento di orizzonti cogliendo l’occasione di andare oltre i tradizionali cataloghi, database e relativi servizi.

Il Workshop si svolgerà online sulla piattaforma zoom.

Registrazione via mail a: direttivo@gidif-rbm.org

Bibliostar2020: pronti, via!

Ogni anno Bibliostar per i professionisti delle biblioteche biomediche è un appuntamento fisso di incontro e scambio.
E in questa inedita edizione “a distanza” lo è ancora di più.
Saremo presenti alla manifestazione con uno stand virtuale.

Per accedere al nostro stand è sufficiente registrarsi gratuitamente dal sito della manifestazione, cliccare il link “Visita la fiera” e cercare GIDIF RBM nella stringa di ricerca degli espositori.

Continua a leggere…