GIDIF-RBM Academy 2023 IL CORSO E’ STATO SOSPESO, VERRA’ RIPROGRAMMATO

Sarà premura del Direttivo comunicare la nuova data e tutti i dettagli organizzativi. Purtroppo, non è stato raggiunto il numero minimo di iscrizioni tra i soci GIDIF per garantirne la corretta funzionalità e riuscita dell’evento che prevede una importante parte di lavoro a gruppi nella seconda parte della giornata.

Auspichiamo una maggiore adesione nella riprogrammazione dello stesso.

Scarica la locandina dell’evento annullato

Consigli semplici per una ricerca bibliografica efficace

Rendiamo disponibile con piacere una infografica relativa a brevi consigli per una buona ricerca bibliografica, in particolare in PubMed. È stata messa a punto dalla nostra socia Flavia Rampichini e colleghi della Biblioteca del Polo centrale di Medicina dell’Università di Milano.

In questi tempi di incertezza, la condivisione di strumenti didattici e buone pratiche è molto utile. Anche cose semplici e amichevoli come queste possono essere di aiuto ai nostri utenti ai quali, in altri tempi, potevamo dare una mano in presenza. Buon utilizzo e… stay safe!

PubMed: possiamo migliorare la nuova versione?

Carissimi, dal 18 maggio la vecchia versione PubMed Legacy, è andata in pensione.

Molte sono le novità interessanti, potente è il nuovo algoritmo di ricerca, ma sono molte anche le perplessità espresse dai soci e dai colleghi per l’assenza di funzionalità avanzate che limitano le operazioni possibili con il database.
Il GIDIF-RBM si propone di contribuire al miglioramento della nuova versione di PubMed raccogliendo le segnalazioni dei professionisti dell’informazione biomedica italiana e facendole pervenire alla National Library of Medicine.

Scrivete a direttivo@gidif-rbm.org

Continua a leggere…

COVID-19: la ricerca nei database e le risorse open degli editori

Continua l’impegno della nostra associazione per dare un contributo alla lotta contro il Coronavirus.
Il numero di pubblicazioni sulla SARS-nCov-2 (Covid-19) sono cresciute in modo esponenziale negli ultimi mesi. Su PubMed i record dall’inizio dell’anno ad oggi sono 1.570, in Embase.com 933, Scopus ne ha inseriti 686 mentre Web of Science – Core Collection 383. Datati 2020 su Google Scholar i paper sono più di 7.600, con la home page arricchita con i collegamenti alle risorse open dei principali editori. In questo articolo vi proponiamo una raccolta delle risorse cliniche e scientifiche ad accesso aperto sul SARS-nCov-2 (Covid-19) e alcune strategie di ricerca che possono essere utilizzate su PubMed, Embase, Scopus e Web Of Science – Core Collection per rimanere aggiornati con le più recenti pubblicazioni sul Coronavirus.

Qui di seguito potete trovare le strategie di ricerca da utilizzare per effettuare una ricerca bibliografica sul Coronavirus.
Potete personalizzare la strategia o semplicemente copiarla e incollarla nella stringa di ricerca della vostra banca dati di riferimento.

PubMed

((((“COVID-19″[Supplementary Concept]) OR “severe acute respiratory syndrome coronavirus 2″[Supplementary Concept]) OR “Coronavirus Infections”[Mesh:noexp])) OR ((“Wuhan coronavirus”[Text Word] OR “Wuhan seafood market pneumonia virus”[Text Word] OR “COVID19*”[Text Word] OR “COVID-19*”[Text Word] OR “COVID-2019*”[Text Word] OR “coronavirus disease 2019″[Text Word] OR “SARS-CoV-2″[Text Word] OR SARS2[Text Word] OR “2019-nCoV*”[Text Word] OR “2019 novel coronavirus”[Text Word] OR “severe acute respiratory syndrome coronavirus 2″[Text Word] OR “2019 novel coronavirus infection”[Text Word] OR “coronavirus disease 2019″[Text Word] OR “coronavirus disease-19″[Text Word] OR “novel coronavirus”[Text Word] OR coronavirus[Text Word] OR “SARS-CoV-19″[Text Word] OR “SARS-CoV-2019″[Text Word])) Filters: Publication date from 2019/12/01

Continua a leggere…

Il nuovo PubMed prende forma

La nuova veste di PubMed è online già da qualche mese e si sta via via implementando  funzionalità, alcune già presenti nella vecchia versione, altre nuove.
Lo scorso 16 gennaio 2020 è stata rilasciata una nota con i più recenti aggiornamenti che hanno accolto, in parte, alcuni nostri suggerimenti.

Possibile accedere alla presentazione del corso sul nuovo PubMed organizzato da Gidif-Rbm al link https://www.slideshare.net/GIDIF-RBM

Natale 2019 tempo di bilanci, e uno sguardo al 2020

L’anno che sta per finire è un’occasione per fare qualche bilancio e delineare a grandi linee il programma dell’anno che verrà. Un anno importante per il GIDIF RBM che celebrerà i 35 anni dalla sua fondazione. Il 2019 ci siamo presentati al pubblico con l’evento delle Stelline a  Milano che quest’anno era centrato su “la Biblioteca che cresce”. Come GIDIF RBM abbiamo declinato il tema di BiblioStar realizzando l’evento “La circolarità della comunicazione in Sanità” in collaborazione con Pharma. La comunicazione, da sempre uno dei processi basilari della medicina ha conosciuto un’evoluzione straordinaria negli ultimi cinquant’anni e, indubbiamente, in questo cambiamento la tecnologia ha giocato un ruolo determinante. Durante la conferenza, molto partecipata, abbiamo analizzato questo processo da vari punti di vista – quello del medico ricercatore, del clinico, del filosofo, del direttore generale, del rappresentante di un’azienda farmaceutica, del paziente, del bibliotecario documentalista e del giornalista. Ne è uscito un articolo pubblicato sul numero di luglio-agosto di Biblioteche Oggi. Importante il contributo di alcuni soci GIDIF al X convegno Nilde che si è tenuto a Pavia a fine maggio incentrato sulla moderna dimensione “virtuale” delle biblioteche al servizio di una intramontabile dimensione “reale” degli utenti. Un evento, questo, tanto più importante per il GIDIF dal momento che il 2019 è stato il primo anno successivo alla chiusura dello storico catalogo GIDIF RBM, nato insieme all’associazione. Una decisione, non nascondiamo sofferta, ma necessaria a favore di una partecipazione a un catalogo collettivo nazionale sempre più condiviso, quale quello di ACNP, e di un sistema di interscambio, quale NILDE. La chiusura del catalogo ha portato a valorizzare l’altra ragione fondante del GIDIF RBM, la formazione.  Il nuovo  Direttivo dell’associazione, entrato in carica in settembre dopo le elezioni online del giugno, ha puntato decisamente alla formazione con un corso assolutamente puntuale rispetto agli avvenimenti: il 22 novembre a Milano circa 40 colleghi hanno partecipato al corso sul nuovo PubMed, docente Maurella Della Seta, peraltro socia GIDIF e presidente dell’EAHIL,la nostra associazione europea di riferimento, nonchè responsabile del servizio documentazione dell’Istituto Superiore di Sanità, come sappiamo istituzione da sempre referente nazionale della NLM. Il workshop Bibliosan sulla Scienza aperta tenutosi a 3 dicembre a Roma. è stata un’ulteriore opportunità formativa alla cui realizzazione hanno partecipato anche alcuni soci GIDIF RBM. Anche questo è stato un workshop molto partecipato al cui interno si è sviluppato un intenso dibattito, grazie anche alla presenza dei due direttori scientifici coordinatori rispettivamente degli IRCCS pubblici e privati. Affrontare alcuni dei problemi del tutto aperti in questo e altre conferenze per l’appunto sulla scienza aperta, sulla condivisione dei dati e sui cambiamenti epocali che questa nuova prospettiva sta portando con sé, è l’argomento che ci proponiamo di affrontare al prossimo BiblioStar che si terrà come d’abitudine a metà marzo 2020. La “sostenibilità”, leitmotiv di fondo, sarà declinata in tal senso sugli ipotetici nuovi modelli di business nel campo dell’editoria scientifica e delle biblioteche/sistemi bibliotecari biomedici, sia nazionali che regionali…

Parlando di futuro prossimo, per il GIDIF-RBM sarà un anno volto alla formazione, in primis sui temi che più stanno a cuore al bibliotecario documentalista non solo del presente ma a maggior ragione del futuro, in particolare per far fronte alle nuove competenze che l’evoluzione della materia impone. Terremo conto anche delle sfide che la figura di professionista del supporto alla ricerca, appena introdotta nel contratto della Sanità, porta con sè. Un anticipo di questa programmazione ve l’abbiamo raccontata di recente attraverso la Newsletter AIB, associazione con la quale vorremmo maggiormente collaborare come con altre associazioni complementari.  

AUGURI di cuore a tutti di Buon Natale e Sereno Anno Nuovo, dunque, da parte del direttivo GIDIF RBM, e… vi attendiamo numerosi alle nostre iniziative e a leggere le nostre notizie.

Alla scoperta di PubMed Labs: chiuse le iscrizioni!

Tutto esaurito!
Abbiamo fatto il pieno di iscrizioni al corso di PubMed Labs che si terrà il prossimo 22 novembre presso l’aula 310 dell’Università degli Studi di Milano in via Celoria 20.

Sono state numerosissime le iscrizioni al corso organizzato dalla nostra associazione in anteprima nazionale su PubMed Labs, la nuova versione di PubMed che sarà online a partire da gennaio 2020.
Ad illustrare le novità sulle funzionalità e la navigazione di PubMed Labs, sarà Maurella Della Seta, responsabile del Settore Documentazione Servizio Conoscenza dell’Istituto Superiore di Sanità e referente nazionale per la NLM. 
Ringraziamo tutti coloro che hanno manifestato il loro interesse all’iniziativa.

Altre iniziative di formazione sono in cantiere per il prossimo futuro.
Stay tuned!

Alla scoperta di PubMed Labs

Corso di aggiornamento sulla nuova release di PubMed: venerdì 22 novembre 2019 a Milano

Da gennaio 2020 PubMed non sarà più lo stesso.
La National Library of Medicine lancerà infatti PubMed Labs, la nuova piattaforma di PubMed arricchita di nuove funzionalità e di una veste grafica più aggiornata. 

Il GIDIF-RBM organizza in anteprima nazionale un corso di formazione e aggiornamento su PubMed Labs. A spiegarci le novità sulle funzionalità e la navigazione sarà Maurella Della Seta, responsabile del Settore Documentazione Servizio Conoscenza dell’Istituto Superiore di Sanità e referente nazionale per la NLM. 

Appuntamento venerdì 22 novembre 2019 alle ore 13.30 presso l’aula 310 dell’Università degli Studi di Milano in via Celoria 20.

Il programma della giornata prevede:
13.30 Registrazione partecipanti
13.40 Introduzione: Ivana Truccolo, IRCCS – CRO Aviano, Presidente GIDIF-RBM
14.00 Le nuove funzionalità di PubMed: Maurella Della Seta, ISS Roma
15.00 PubMed Labs: un laboratorio per testare la nuova piattaforma: esercitazioni “in vivo” e gruppi di lavoro
17.00 Chiusura dei lavori a cura del Direttivo GIDIF-RBM

La partecipazione al corso è gratuita per i soci, per iscriversi è necessario inviare una mail all’indirizzo direttivo@gidif-rbm.org

Per i non soci la quota di partecipazione è di 65,00 €.
Il pagamento dovrà essere effettuato con bonifico bancario a: 
GIDIF-RBM Banca Prossima IBAN: IT68K030 6909 6061 0000 0061 820
Causale di versamento: Erogazione liberale corso PubMed Labs 2019 – NOME e COGNOME del partecipante

Per ulteriori informazioni su PubMed Labs vi invitiamo a consultare la versione beta già disponibile online e il video promozionale pubblicato dalla NLM.

Vi aspettiamo a Milano, non mancate!