Programma giornata 8 luglio 2022: Simposio, Assemblea e Visita alla Reggia di Monza

Ecco il programma della giornata, venerdì 8 luglio 2022, in cui abbiamo deciso di festeggiare i 37 anni di vita della nostra associazione. La locandina riporta i dettagli del simposio e dell’intera giornata che, come anticipato, si svolgeranno in una location prestigiosa, l’Hotel de la Ville e la Reggia di Monza, e le indicazioni per la partecipazione.

La mattina ci confronteremo con relatori autorevoli e portatori di interesse su vari aspetti del tema Gestire, conservare, trasmettere i dati della scienza nei repository biomedici, un argomento cruciale per le organizzazioni della salute, soprattutto nell’era dell’accesso aperto. Ospedali, aziende sanitarie di vari livelli, istituti di ricerca e cura, aziende farmaceutiche, Istituti zooprofilattici producono pubblicazioni scientifiche, divulgative e altri documenti di grande interesse per la comunità, ma spesso non ne gestiscono adeguatamente il flusso che, obiettivamente, presenta una sua complessità. Esistono e si possono creare vari tipi di repository che non sono semplici depositi di pubblicazioni ma infrastrutture che permettono, se ben gestite, di valorizzare e diffondere la conoscenza prodotta dalle organizzazioni che le realizzano, singole o consorziate. Le biblioteche-centri di documentazione che afferiscono a tali organizzazioni possono dare un importante contributo a migliorare tale flusso, se opportunamente coinvolte.

Il GIDIF-RBM, associazione da sempre impegnata sul fronte della formazione continua dei bibliotecari documentalisti sui temi relativi alle varie fasi del ciclo della ricerca in campo biomedico, intende dare il suo contributo per affrontare con chiarezza alcuni aspetti salienti dell’argomento: il senso e gli scopi dei repository istituzionali, le infrastrutture e le tecnologie, gli aspetti giuridici correlati alla pubblicazione dei dati della ricerca, in particolare a quelli grezzi, e un esempio pratico.

All’assemblea dei soci, con votazioni online per il nuovo direttivo 2022-2025, seguirà il pranzo di gala, un contributo di conoscenza sulla storia della Reggia di Monza da parte di un giovane storico e la visita alla Reggia con guide esperte.

È possibile partecipare a tutto o parte del programma. I dettagli per la partecipazione e le modalità d’ iscrizione al link https://forms.gle/o83N7iGWNubmAzuR7

Ci auguriamo di incontrarvi numerosi il prossimo 8 luglio in una giornta che vuol essere di formazione, festa e bellezza! Che sia di buon auspicio per il nuovo direttivo della nostra associazione, che sappia rinnovarsi garantendo la continuità.

Le colleghe e i colleghi del direttivo uscente

Save the date, 8 luglio 2022. Simposio, assemblea e visita guidata alla Villa reale di Monza

Cari Soci,

in occasione del 37°anno dalla fondazione della nostra Associazione, abbiamo il piacere di invitarvi al Simposio dal titolo 

GESTIRE, CONSERVARE,TRASMETTERE I DATI DELLA SCIENZA NEI REPOSITORY BIOMEDICI. Un percorso per la conoscenza

in programmazione per la mattina di venerdì 8 luglio 2022 e organizzato nell’affascinate location Hotel de la Ville a Monza, Sala degli Arazzi.

Dopo il pranzo, servito nell’elegantissima Sala Reale, un giovane storico ci illustrerà brevemente la storia della Villa Reale di Monza e intorno alle ore 15.00, guide esperte ci condurranno all’interno della stessa.

In anteprima il “SAVE the DATE” e quanto prima il programma. 

Per motivi organizzativi, vi chiediamo di inviare la vostra adesione a direttivo@gidif-rbm.org entro il 10 giugno p.v.

Survey sulla nuova piattaforma GIDIF RBM-Bibliografica presentata alle Stelline

Molti i partecipanti in streaming, oltre ai presenti in aula Toscanini, Il 30 settembre 2021 alle Stelline al corso su Banche dati biomediche a confronto in era COVID. PubMed vs Embase, tenuto da Chiara Formigoni e Francesca Gualtieri. Lo potrete rivedere a breve sul canale ufficiale del Convegno. Sarà nostra cura informarvi non appena disponibile.

Dopo il corso, Ivana Truccolo e il prof Fabio Venuda hanno presentato il progetto di una nuova piattaforma che riguarda noi biblio-documentalisti biomedici e le biblioteche-centri di documentazione sulla salute in cui operiamo. Si tratta di un progetto condiviso GIDIF RBM-Editrice Bibliografica che nasce da un prototipo fatto con l’Università Statale di Milano nell’ambito del Master in Digital Humanities 2020. Ha l’obiettivo di documentare la nostra storia, le evoluzioni della nostra professione, i prodotti collaborativi, il rapporto con le professioni sorelle e molto altro con articoli, immagini, video, interviste, libri, siti e pagine web. Si rivolge a professionisti della documentazione e della comunicazione biomedica, studenti, operatori sanitari, cittadini… Sarà gestito con un software opensource che permette alla piattaforma di essere interattiva, aperta e partecipata.

Ci interessa molto il vostro parere anche per dare un nome al progetto. Grazie se compilate il breve questionario al link https://forms.gle/3yBZ2Fx7AUaTTnLD8

Il prototipo di partenza è accessibile al seguente link https://itbdm2021.omeka.net . Al nuovo progetto hanno collaborato colleghi del mondo delle biblioteche, dell’editoria, della biblioterapia, ma il progetto è aperto alle collaborazioni e alle sponsorizzazioni.

Etica e Pragmatica dell’Open Access, 2-3 marzo 2021

Il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca, in collaborazione con l’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (ILIESI) , entrambi organismi indipendenti del CNR, organizza un webinar dal titolo “Etica e pragmatica dell’open access”.

Il webinar si terrà il 2-3 marzo 2021 e seguirà l’orario 17.00-19.00. Sarà fruibile mediante l’utilizzo della piattaforma GoToWebinar

Per la partecipazione, come indicato nella locandina allegata, è necessario registrarsi al link https://register.gotowebinar.com/register/672310719735362305

Per eventuali ulteriori informazioni, contattare Annarita Liburdi, mail: annarita.liburdi@cnr.it

Il tema dell’Open Access è di grande interesse.per tutti noi.

Per saperne di più:

La Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca “è un organismo indipendente del CNR recentemente costituito con funzioni di consulenza in materia di etica della ricerca, bioetica e biodiritto, inclusi gli aspetti etici, deontologici e giuridici ricompresi nell’ambito della integrità nella ricerca, (Research Integrity), così come descritta in letteratura scientifica e nelle principali Carte e Convenzioni internazionali nonché nelle “Linee guida per l’integrità nella ricerca” del Cnr, approvate il 10 giugno 2015 e revisionate nel 2019″  

L’ILIESI , da parte sua, “svolge attività di ricerca nel vasto campo della storia delle idee filosofiche e scientifiche e delle strutture lessicali nelle quali esse trovano espressione all’interno della tradizione europea, in un arco di tempo che va dall’antichità al moderno”

L’A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo nel Progetto GLAM

L’A.O.SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo ha annunciato la sua partecipazione al progetto GLAM (Galleries, Libraries, Archives, Museums) per condividere su Wikipedia con licenza Creative Commons BY-SA il proprio patrimonio storico, composto da oltre 1700 libri, dei quali oltre 700 antichi, vasi utilizzati in farmacia, ritratti di benefattori, nonché edifici frutto della creatività degli architetti Gardella.

Continua a leggere…

ZENODO, OpenAIRE e COVID-19: invito a collaborare per la comunità GIDIF-RBM

OpenAIRE invita la comunità dei soci e simpatizzanti del GIDIF-RBM a contribuire al popolamento del repository Open Access ZENODO di articoli e dataset che riguardano il COVID19, e di aiutare a curarne la supervisione.

E’ un’occasione importante per dare valore alle competenze del bibliotecario documentalista, nonchè di promuovere la diffusione e la pratica dell’Open Science.

Chi fosse interessato a partecipare può compilare questo modulo.

Continua a leggere…

COVID-19: la ricerca nei database e le risorse open degli editori

Continua l’impegno della nostra associazione per dare un contributo alla lotta contro il Coronavirus.
Il numero di pubblicazioni sulla SARS-nCov-2 (Covid-19) sono cresciute in modo esponenziale negli ultimi mesi. Su PubMed i record dall’inizio dell’anno ad oggi sono 1.570, in Embase.com 933, Scopus ne ha inseriti 686 mentre Web of Science – Core Collection 383. Datati 2020 su Google Scholar i paper sono più di 7.600, con la home page arricchita con i collegamenti alle risorse open dei principali editori. In questo articolo vi proponiamo una raccolta delle risorse cliniche e scientifiche ad accesso aperto sul SARS-nCov-2 (Covid-19) e alcune strategie di ricerca che possono essere utilizzate su PubMed, Embase, Scopus e Web Of Science – Core Collection per rimanere aggiornati con le più recenti pubblicazioni sul Coronavirus.

Qui di seguito potete trovare le strategie di ricerca da utilizzare per effettuare una ricerca bibliografica sul Coronavirus.
Potete personalizzare la strategia o semplicemente copiarla e incollarla nella stringa di ricerca della vostra banca dati di riferimento.

PubMed

((((“COVID-19″[Supplementary Concept]) OR “severe acute respiratory syndrome coronavirus 2″[Supplementary Concept]) OR “Coronavirus Infections”[Mesh:noexp])) OR ((“Wuhan coronavirus”[Text Word] OR “Wuhan seafood market pneumonia virus”[Text Word] OR “COVID19*”[Text Word] OR “COVID-19*”[Text Word] OR “COVID-2019*”[Text Word] OR “coronavirus disease 2019″[Text Word] OR “SARS-CoV-2″[Text Word] OR SARS2[Text Word] OR “2019-nCoV*”[Text Word] OR “2019 novel coronavirus”[Text Word] OR “severe acute respiratory syndrome coronavirus 2″[Text Word] OR “2019 novel coronavirus infection”[Text Word] OR “coronavirus disease 2019″[Text Word] OR “coronavirus disease-19″[Text Word] OR “novel coronavirus”[Text Word] OR coronavirus[Text Word] OR “SARS-CoV-19″[Text Word] OR “SARS-CoV-2019″[Text Word])) Filters: Publication date from 2019/12/01

Continua a leggere…

Scienza aperta e integrità della ricerca

Il 9 e 10 novembre si terrà a Milano presso l’Università Statale di Milano  “Scienza aperta e integrità della ricerca” il convegno annuale AISA, l’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta.

Il pomeriggio del 9 novembre sarà dedicato agli interventi di esperti italiani ad altissimo livello:

  • Alberto Baccini (Università di Siena) Giuseppe De Nicolao (Università di Pavia)
    ANVUR: i dati chiusi della bibliometria di stato
  • Mario Biagioli (Center for Science & Innovation Studies – UC Davis)
    Metrics and misconduct: redefining “publication” and “evaluation”
  • Enrico Bucci (Sbarro Health Research Organization – Temple University, Philadelphia; Resis Srl – Ivrea)
    Metriche bibliometriche ed effetti distorsivi su etica e produzione scientifica
  • Giuseppe Longo (Centre Cavaillès, CNRS, Ecole Normale Supérieure, Paris; Department of Integrative Physiology and Pathobiology, Tufts University School of Medicine, Boston) Scienza e senso: deformazioni scientiste del rapporto al reale

La mattinata del 10 offrirà spazio alla presentazione di quattro risposte
alla call for papers del maggio 2017.

Maggiori informazioni sul programma e sulle iscrizioni al sito della manifestazione.

Newsletter Bibliosan maggio 2017

È online il numero di maggio della Newsletter Bibliosan, la rassegna mensile di risorse e spunti per bibliotecari, documentalisti e ricercatori del settore sanità pubblicata dalla rete delle biblioteche biomediche italiane.

Oltre alla ricca lista di appuntamenti formativi, notizie su altmetrics, il nuovo portale Nilde, fake news in ambito sanitario e FP7 Post-Grant OA Publishing.

Potete scaricare il pdf dal sito Bibliosan

 

Fare Open Access

E’ uscito “Fare Open Access” il nuovo libro a cura di Simone Aliprandi, avvocato e amico del GIDIF-RBM, che si occupa della diffusione del sapere scientifico in era digitale.
Fra gli autori: Elena Giglia, Nicola Cavalli e le nostre Ivana Truccolo e Valeria Scotti.

“Questo volume affronta con approccio positivo e operativo il tema strategico della diffusione del sapere scientifico in ottica open.
L’Open Access è diventato uno degli obiettivi chiave delle politiche dell’innovazione dell’Unione Europea e dei principali paesi industrializzati; ed è fondamentale conoscerne i lineamenti teorici e le concrete potenzialità.

Gli autori sono tutti professionisti attivi da molti anni in questo campo e hanno quindi il polso delle questioni emergenti e delle maggiori criticità non solo da un punto vista teorico-dottrinale. Ognuno di loro affronta da diverse prospettive il tema più generale della comunicazione scientifica e quello pratico di come fare Open Access nell’attuale panorama ormai fortemente volto al digitale.

Il testo è completato da un’utile appendice con i documenti di riferimento, come i principali testi-manifesto e le norme attualmente in vigore a livello nazionale e internazionale.”

Praticamente imperdibile!!!

Per informazioni:
http://www.ledizioni.it/prodotto/aliprandi-fare-open-access/