L’EAHIL sta conducendo una survey sulle attività di diffusione delle informazioni scientifiche sul COVID 19 effettuate dalle biblioteche e dai centri di documentazione.
La deadline per la compilazione è stata estesa al 20 Maggio.
Noi del GIDIF-RBM abbiamo partecipato all’iniziativa, invitiamo tutti i soci e i colleghi a compilare il questionario.
Come era lecito aspettarsi è arrivata la comunicazione che anche la prossima edizione dell’EAHIL Conference programmata per il mese di giugno 2020 a Lodz in Polonia è stata rinviata al prossimo autunno a causa dell’emergenza Coronavirus.
L’annuncio è stato pubblicato oggi sul sito dell’evento.
Assieme al comunicato, il comitato organizzatore ha predisposto una survey onlineper sondare le disponibilità degli aspiranti partecipanti per stabilire una nuova data.
Esprimiamo la nostra solidarietà al comitato organizzatore, ma siamo sicuri che questa volta sarà ancora più bello ritrovarci tutti assieme a Lodz.
È stato pubblicato sull’ultimo numero del Journal of EAHIL l’articolo Metric competencies for biomedical librarians: results of a survey developed by the EAHIL Evaluation and Metrics group a firma del Gruppo Bibliometrico dell’EAHIL. La professione del bibliotecario biomedico continua ad evolversi per rispondere alle richieste degli utenti con strumenti e servizi che supportano istruzione e ricerca. Durante la conferenza EAHIL Dublino nel 2017, che ha visto la nascita del Metrics and Evaluation Group, si è sentita la necessità di proporre un questionario per indagare meglio quali fossero le competenze, le conoscenze e l’uso dei principali database bibliometrici tradizionali e delle metriche alternative. Il questionario era composto da 15 domande precedute da una breve introduzione e suddiviso in 4 sezioni focalizzate su vari aspetti lavorativi e conoscitivi in campo bibliometrico dei bibliotecari coinvolti. primi risultati del questionario sono stati presentati durante l’incontro del Metrics Group del 2018 alla Conferenza Eahil di Cardiff, e da li è partita l’idea di scrivere un articolo per diffondere i risultati. Il questionario ha ricevuto 173 risposte da 33 paesi diversi.
Dai risultati ottenuti, emerge un interesse costante nel tema della bibliometria e della valutazione della ricerca. Per i partecipanti al questionario che non conoscono le piattaforme tradizionali, ad un livello avanzato di utilizzo, o per le metriche alternative (es: Altmetric.com, Dimension, Lens), oppure per gli Author Identifiers (es: Orcid, Scopus ID etc..) emerge il desiderio di approfondire sia l’uso dei database sia delle metriche in sè. Soprattutto, le metriche alternative sembrano richiedere ulteriori conoscenze sul loro funzionamento e utilizzo. Ciò che emerge chiaramente è che è auspicabile che i bibliotecari siano sempre più coinvolti in tutte le fasi di supporto per i loro utenti e per le proprie amministrazioni. Infatti, la stragrande maggioranza dei partecipanti a questo studio riconoscono la necessità di incorporare le nuove metriche nella valutazione della ricerca. In evidenza anche la richiesta di maggiori risorse finanziarie dedicate ai corsi di formazione e partecipazione a seminari e workshop sulla bibliometria.
Il Workshop “La circolarità della comunicazione in sanità: potere e rischi” organizzato dal GIDIF-RBM a Milano lo scorso 15 marzo nell’ambito del Convegno Bibliostar è l’oggetto della riflessione sul ruolo delle biblioteche pubblicata dalla presidente dell’EAHIL Maurella della Seta nell’ultimo numero del Journal of EAHIL.
Si legge nella lettera della Presidente: «La “biblioteca integrata” non è più solo un’aspirazione, ma un nuovo modello e una serie di tecniche volte a migliorare l’integrazione sociale di informazioni e servizi in un mondo globale. Le biblioteche prevedono, quindi, la sfida della complessità. […]. Nel contesto sanitario lo scenario è particolarmente impegnativo per tre ragioni principali: a) la posta in gioco è la salute delle persone; b) interessi importanti, compresi quelli di natura economica; c) comunicazione che svolge un ruolo strategico, dal momento che non è facile salvaguardare l’affidabilità dell’informazione trasmessa. Da qui l’idea di proporre un laboratorio dedicato alla comunicazione sanitaria, come opportunità di condivisione e riflessione […]. La speranza – conclude Maurella Della Seta – è che da questa breve relazione possa essere di ispirazione per nuove idee da applicare alle nostre realtà locali».
Puoi leggere il testo integrale dell’articolo sull’ultimo numero del Jorunal of EAHIL.
Aperta la callper le proposte a EAHIL 2019, la conferenza dell’European Association of Health Information Libraries che si terrà l’anno prossimo a Basilea.
Deadline: 12 ottobre 2018
Si potranno inviare proposte per: Poster, Workshop interattivi e Corsi di Formazione Continua.
Ci sarà inoltre una sessione speciale intitolata “All Hail the Fail” in cui si discuteranno fallimenti che sono diventati il trampolino di lancio per il successo.
Il programma scientifico del workshop EAHIL 2019 esplorerà i seguenti sei temi:
• Roadmap della nostra professione • Assorbimento della tecnologia • Ecologia delle pubblicaizoni accademiche • Impact + Assessment • Benchmarking + Advocacy • Evidence Based Practice
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Web (dettagli sotto), e i Submission Advisors sono a disposizione per offrire consigli sull’invio delle proposte.
Unica candidata per la presidenza è la nostra Maurella Della Seta, già presidente uscente dell’EAHIL, nonché membro storico del GIDIF-RBM.
Maurella è la direttrice del Servizio di Documentazione dell’Istituto Superiore di Sanità, per cui lavora dal 1985. E’ responsabile dello sviluppo e implementazione di Sibi, un database che raccoglie letteratura italiana e fonti legislative nel campo della bioetica. È responsabile inoltre della traduzione italiana del MeSH. Di recente ha partecipato alla realizzazione del portale ISS Salute, un progetto nazionale che mira a migliorare il livello di alfabetizzazione sanitaria in Italia. Gli obiettivi per la sua prossima presidenza dell’EAHIL sono: favorire la partecipazione di giovani bibliotecari europei e dei paesi sottorappresentati; creare una rete professionale di possibili partner in progetti europei; potenziare le iniziative di formazione di EAHIL rivolte ai bibliotecari e agli specialisti dell’informazione.
Francesca Gualtieri
Sono invece sei i candidati per una posizione nell’executive board dell’associazione: Lotta Haglund (Sweden), Tiina Heino (Finland), Susana Henriques (Portugal), Octavia-Luciana Madge (Romania) e Eirik Reierth (Norway) e la nostra Francesca Gualtieri.
Framcesca è membro del direttivo EAHIL dal 2013 ed è responsabile della Biblioteca e del Servizio di Documentazione Scientifica di Rottapharm Biotech, uno spin-off di Rottapharm s.p.a. Dal 2007 è anche membro del direttivo del GIDIF-RBM, di cui attualmente è il tesoriere.
I suoi interessi professionali spaziano dall’information literacy al library planning, fino alle nuove tecnologie emergenti e al riconoscimento del ruolo e della professione del bibliotecario documentalista.
Per eventuali problemi nella procedura di votazione potete scrivere a:
eahil-secr@list.ecompass.nl.
Le votazioni si chiuderanno il prossimo 30 maggio.
Un grosso in bocca al lupo a Maurella, Francesca e a tutti i candidati degli altri paesi per l’esecutive board.
E’ online il numero di settembre del Journal of EAHIL dedicato alla conferenza ICML+EAHIL che si è tenuta lo scorso giugno a Dublino.
Fra i contributi che vi segnaliamo ci sono naturalmente gli editoriali “Embracing diversity” dell’editor in chief Federica Napolitani e la Lettera del Presidente Maurella Della Seta.
Il numero raccoglie gli interventi dei colleghi premiati dalla giuria di esperti come migliori presentazioni e migliori poster, fra cui “Implementation of CoBRA guideline: promoting interdisciplinary cooperation” e i report degli Special Interest Group on Evaluation Metrics a firma di Alicia Gomez e della nostra Valeria Scotti e on MeSH di Maurella Della Seta.
E’ aperta la call per la 16° Conferenza Annuale dell’EAHIL che si terrà alla Royal Welsh College of Music Drama di Cardiff dal 9 al 13 luglio 2018.
Le scadenze previste sono le seguenti.
Sottomissione abstract: 27 ottobre 2017
Notifica di accettazione abstract: 1 dicembre 2017
Registrazione dei relatori: 30 marzo 2018
Tema principale della conferenza è “Inspiring – Involving – Informing” e risponde ad una chiara vision: ispirare i professionisti dell’informazione sanitaria a coinvolgere le loro comunità di riferimento in tutta Europa.
Attraverso presentazioni, workshop interattivi, sessioni plenarie, corsi di formazione e poster l’EAHIL 2018 esplorerà i seguenti temi: