Esperienza di una giornata all'EAHIL 2022, Rotterdam Broaden the horizons
Esperienza di una giornata all'EAHIL 2022, Rotterdam Broaden the horizons
Una tesi magistrale su Biblioteche e Medicina narrativa in cui l'autrice - Virginia Scarinci - esamina diversi contributi forniti dalle biblioteche e dai bibliotecari - fra cui alcuni soci GIDIF RBM - nell’ambito di progetti di Medicina Narrativa.
"Iconografia della salute" è il titolo di un Festival di Medical Humanities che si terrà online dal 21 al 24 settembre pv. É organizzato dal Centro Studi per le Medical Humanities dell'Azienda Ospedaliera di Alessandria al quale collaborano attivamente anche le le colleghe Mariateresa Dacquino, responsabile, e Federica Viazzi del servizio Biblioteca e Comunicazione della […]
In tutto il mondo i siti istituzionali e governativi stanno aggiornando in questi ultimi giorni le pagine web, dedicando spazi specifici al Novel Coronavirus e a COVID-19, producendo in alcuni casi video e corsi online. Ci sembra utile perciò suggerirne alcuni ai colleghi bibliotecari e documentalisti impegnati nel difficile reperimento delle giuste informazioni. In questo […]
Viviamo in tempi eccezionali! Un giorno, speriamo fra breve, potremo raccontare cosa succedeva ai tempi del coronavirus in cui tutti (o quasi) si stava in casa il più possibile, tutti gli eventi di socialità erano stati annullati, chi poteva si connetteva a distanza, molti erano infettati, alcuni morivano, gli ospedali erano quasi al collasso, anche […]
Rinnovamento, formazione e collaborazione
Si avvicina l'annuale appuntamento di Bibliostar e il GIDIF-RBM non poteva mancare! Il 15 marzo presso la sala Toscanini del palazzo delle Stelline in corso Magenta, si terrà il convegno: "La circolarità della comunicazione in sanità: potenza e rischi". La conferenza sarà dedicata al delicato tema della comunicazione nel mondo biomedico dal punto di vista […]
Sono aperte le iscrizioni all'evento Bibliostar-Pharma 2019.