gidif-rbm-logo
Dal 1985 l'Associazione dei
Documentalisti Biomedici Italiani

Notizie

Corsi EXCEL per bibliotecari e Statistica avanzata

Continuano gli appuntamenti della GIDIF-RBM Academy iniziati lo scorso anno. La seconda edizione del corso Excel per bibliotecari si terrà in modalità online su piattaforma Zoom i giorni 30 marzo, 6 e 13 aprile 2022 dalle 13,30 alle 16,00. La docente sarà, come nella prima edizione, Sara Fort, formatrice esperta sull'utilizzo di Excel per chi […]

Leggi di più
Biblioteche digitali e oltre: dati aperti e interconnessi. Biblioteche Oggi, 40(1) 2022

L'articolo e il workshop trattano una tematica molto attuale e promettente, quella legata alla tecnologia Linked Open Data (LOD), alle applicazioni su di essa basate e ai nuovi confini che si estendono anche per l’informazione biomedica

Leggi di più
BIBLIOSTAR 2022. Zotero, Mendeley, Endnote, OpenRefine nelle attività di supporto alla ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca: programma

Programma del ws GIDIF RBM alle Stelline su Zotero, Mendeley, Endnote, OpenRefine nelle attività di supporto alla ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca

Leggi di più
Zotero, Mendeley, Endnote, OpenRefine nelle attività di supporto alla ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca: workshop GIDIF RBM a BiblioStar 2022. Save the date!

Uso dei software citazionali oltre le bibliografie

Leggi di più
Training of trainers educational strategies in STEM information literacy. Problem-Based Learning metodologia

Il progetto europeo BRAIN@WORK, ha aperto le iscrizioni al corso di formazione che si svolgerà a distanza rivolto a formatori, insegnanti e bibliotecari interessati alla metodologia Problem-Based Learning -PBL. Capofila del progetto Brain@Work è la Biblioteca del Consiglio Nazionale delle Ricerche dell'Area di Ricerca di Bologna. Scopo del corso è illustrare e condividere i fondamenti […]

Leggi di più
“Senti chi parla”. Intervista ai bibliotecari biomedici a cura di Rebecca De Fiore

Ruolo dei documentalisti biomedici in era di COVID 19: due articoli pubblicati nella rubrica "Senti chi parla", Pensiero Scientifico

Leggi di più
Biblioteche e Medicina Narrativa: assegnato dall'AIB il Premio De Gregori 2021 alla tesi di Virginia Scarinci

Una tesi magistrale su Biblioteche e Medicina narrativa in cui l'autrice - Virginia Scarinci - esamina diversi contributi forniti dalle biblioteche e dai bibliotecari - fra cui alcuni soci GIDIF RBM - nell’ambito di progetti di Medicina Narrativa.

Leggi di più
Auguri di Buon Natale 2021 e Sereno Anno Nuovo. Gidif-Rbm Academy

in allegato un breve bilancio delle cose fatte e le nostre proposte 2022

Leggi di più
GIDF-RBM è un'Associazione Senza Scopo di Lucro | CF 97043460159 | sede Legale Monza via F. Cavallotti, 126
designed by Content is King
Privacy Policy
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram