Il workshop GIDIF-RBM a “Stelline 2025” dal titolo "Umanesimo digitale. Percorsi interdisciplinari nelle Biblioteche Scientifico-Biomediche si è concentrato sull'interdisciplinarità come forza trainante nel lavoro quotidiano delle biblioteche biomediche.
Nell'articolo dal titolo omonimo, pubblicato su Biblioteche Oggi, maggio 2025, Francesca Gualtieri e collaboratori, ripercorre i contributi dei relatori al workshop che evidenziano, con sfaccettature diverse, come il concetto di Digital Humanities - il cui punto di svolta si colloca attorno alla seconda decade degli anni 2000, venga rora idefinito nell'era dell'intelligenza artificiale.
Il Manifesto di Vienna dell'Umanesimo digitale, 2019, ha fatto emergere tale concetto come catalizzatore del dialogo, favorendo connessioni che trascendono i silos disciplinari, i confini tecnici e le divisioni culturali.
Questo approccio posiziona le biblioteche biomediche come facilitatori attivi della collaborazione interdisciplinare, sostenendo modelli innovativi di ricerca, insegnamento e servizio che colmano il divario tra tecnologia e scienze umane.