La formazione al GIDIF-RBM
L’obiettivo dei nostri corsi è:
- mantenersi aggiornati su temi legati alla gestione di informazioni e documenti
- capire ed applicare nuove idee innovando ed integrando in modo manageriale i sempre nuovi mezzi di comunicazione
- “ibridizzarsi e contaminarsi”. I corsi, accanto all’aggiornamento su temi classici di I&D, comprendono anche un percorso di “contaminazioni”. Ibridizzarsi e contaminarsi significa acquisire nuove competenze da altre realtà professionali e formarsi sui ponti che collegano culture diverse e temi trasversali.
Archivio dei corsi di formazione
La “questione” del copyright nell’era dell’open access
16/07/2015
Mappe Mentali e Mappe Concettuali
24/09/2014
Valutazione della ricerca e gli indicatori bibliometrici: dalla teoria alla pratica II Edizione
27/11/2013
Valutazione della ricerca e gli indicatori bibliometrici: dalla teoria alla pratica
21/02/2013
Google Reader: il nostro valore aggiunto
10/05/2010
Gli archivi elettronici validati
13/10/2009
L’informazione al paziente: il ruolo delle biblioteche e dei centri di documentazione biomedica
03/10/2008
Primo corso aggregatori e blog. L’informazione che vogliamo, dove, come e quando ci serve
23/05/2008
Saper negoziare
10/10/2006