False notizie sul Coronavirus: dove verificarle

Nei giorni scorsi abbiamo cercato di dare il nostro piccolo contributo nello sforzo collettivo contro il COVID-19 divulgando link e punti di accesso alle informazioni mediche e scientifiche più aggiornate che possono essere utili ai nostri colleghi e ai professionisti sanitari.

Esiste però un altro e non meno importante “fronte” della buona informazione che può avere ricadute molto importanti dal punto di vista della salute pubblica, ed è quello dell’informazione sanitaria alla popolazione. E nello specifico, quello del contrasto alle informazioni non controllate che spesso circolano in modo virale attraverso canali di informazione più o meno informali e autorevoli.
In questo post cercheremo di condividere con voi alcune fonti di informazione che possono aiutarci a verificare le informazioni sanitarie sul Coronavirus con cui veniamo a contatto.

Continua a leggere…

EAHIL Conference rinviata in autunno

Come era lecito aspettarsi è arrivata la comunicazione che anche la prossima edizione dell’EAHIL Conference programmata per il mese di giugno 2020 a Lodz in Polonia è stata rinviata al  prossimo autunno a causa dell’emergenza Coronavirus.

L’annuncio è stato pubblicato oggi sul sito dell’evento.
Assieme al comunicato, il comitato organizzatore ha predisposto una survey online per sondare le disponibilità degli aspiranti partecipanti per stabilire una nuova data.

Esprimiamo la nostra solidarietà al comitato organizzatore, ma siamo sicuri che questa volta sarà ancora più bello ritrovarci tutti assieme a Lodz.

Appello per il diritto di accesso alla conoscenza scientifica in stato di emergenza

Il GIDIF RBM è fra i firmatari dell’ “Appello per il diritto di accesso alla conoscenza scientifica in stato di emergenza” pubblicato oggi sulla piattaforma aavaz.org.

L’iniziativa è stata promossa dal CBN di NILDE per chiedere all’Associazione Italiana Editori di rimuovere temporaneamente delle clausole restrittive negli accordi di licenza, che consenta, in questo momento di emergenza per il Paese, di poter supportare al meglio tutti gli utenti nell’uso delle collezioni digitali e dei servizi remoti.

In particolare, nell’ambito che ci compete, di poter fornire a tutti i professionisti sanitari e i ricercatori impegnati quotidianamente nel contrasto all’epidemia di COVID 19 di accedere alla documentazione scientifica migliore e più aggiornata, anche nelle difficili condizioni di lavoro imposte dall’emergenza.

Vi invitiamo quindi a FIRMARE e DIVULGARE il nostro appello.

Continua a leggere…

COVID-19: risorse informative biomediche ad accesso aperto

I colleghi del Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo e della Veneto Health Library hanno raccolto e messo a disposizione dei professionisti sanitari le risorse biomediche relative al Virus SARS-CoV-2 rese disponibili ad accesso aperto da diverse agenzie internazionali e governative, editori, riviste e strumenti di supporto alle decisioni cliniche. Sulla pagina della Veneto Health Library sono disponibili inoltre strategie di ricerca per cercare informazioni su PubMed e altre risorse NCBI, oltre a dati statistici e mappe.

Segnaliamo inoltre i siti del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità per informazioni aggiornate sull’evolversi della situazione.

AGGIORNAMENTO: all’elenco dei portali web di informazione scientifica sul Coronavirus redatti dalle biblioteche biomediche aggiungiamo anche il Network Bibliotecario Sanitario Toscano; la Biblioteca Virtuale per la Salute della Regione Piemonte; la Biblioteca Alessandro Liberati del Servizio Sanitario Regionale del Lazio e la pagina dedicata su NILDE World, il sito del Network Inter-Library Document Exchange.

La circolarità della comunicazione in sanità: la riflessione di Maurella Della Seta nel Journal of EAHIL

Il Workshop “La circolarità della comunicazione in sanità: potere e rischi” organizzato dal GIDIF-RBM a Milano lo scorso 15 marzo nell’ambito del Convegno Bibliostar è l’oggetto della riflessione sul ruolo delle biblioteche pubblicata dalla presidente dell’EAHIL Maurella della Seta nell’ultimo numero del Journal of EAHIL.

Si legge nella lettera della Presidente: «La “biblioteca integrata” non è più solo un’aspirazione, ma un nuovo modello e una serie di tecniche volte a migliorare l’integrazione sociale di informazioni e servizi in un mondo globale. Le biblioteche prevedono, quindi, la sfida della complessità. […]. Nel contesto sanitario lo scenario è particolarmente impegnativo per tre ragioni principali: a) la posta in gioco è la salute delle persone; b) interessi importanti, compresi quelli di natura economica; c) comunicazione che svolge un ruolo strategico, dal momento che non è facile salvaguardare l’affidabilità dell’informazione trasmessa. Da qui l’idea di proporre un laboratorio dedicato alla comunicazione sanitaria, come opportunità di condivisione e riflessione […]. La speranza – conclude Maurella Della Seta – è che da questa breve relazione possa essere di ispirazione per nuove idee da applicare alle nostre realtà locali».

Puoi leggere il testo integrale dell’articolo sull’ultimo numero del Jorunal of EAHIL.

 

“Biblioteche virtuali per utenti reali” X Convegno NILDE

Si terrà presso l’Università di Pavia dal 30 al 31 maggio il decimo convegno NILDE dal titolo “Biblioteche virtuali per utenti reali“.

Il programma prevede una giornata di aggiornamento e formazione sull’utilizzo di NILDE.
Mercoledì 29 maggio, il Gruppo di lavoro “formazione” del CBN presenterà le caratteristiche principali di NILDE e il suo corretto utilizzo, e sarà dato spazio a domande e suggerimenti dei partecipanti.
Durante il convegno del 30 e del 31 prevede una serie di contributi discuteranno le opportunità e i vantaggi dell’allargamento del network NILDE a tipologie di biblioteche che finora non sono inserite nel circuito NILDE. NILDE infatti è un servizio di document delivery ampiamente affermato nella comunità dei bibliotecari del settore sanitario, scientifico e accademico. Esistono però realtà significative presenti sul territorio, non sempre inserite in un palese circuito informativo. Tutti hanno il diritto di poter beneficiare di un’informazione critica, il cui accesso e i cui contenuti siano mutuati da strumenti altrettanto non casuali; l’utilizzo di NILDE potrebbe essere una giusta opportunità e ne sarebbe una concreta applicazione.

Sul sito dell’evento il programma dettagliato della giornata di formazione e del convegno.
Non è richiesta una quota di partecipazione, ma l’iscrizione è obbligatoria.

L’evento è organizzato dal Comitato Biblioteche NILDE in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia, l’Area della Ricerca del CNR di Bologna, l’IRCCS Fondazione Mondino, la Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, l’ICS Maugeri Spa SB-IRCCS, l’Istituto IMATI “E. Magenes” del CNR, il Settore Tutela Ambientale Promozione del Territorio e Sostenibilità della Provincia di Pavia, la Biblioteca Civica “C. Bonetta” e la Biblioteca Universitaria di Pavia.

 

Bibliostar Pharma 2019: la circolarità della comunicazione in sanità

Si avvicina l’annuale appuntamento di Bibliostar e il GIDIF-RBM non poteva mancare!
Il 15 marzo presso la sala Toscanini del palazzo delle Stelline in corso Magenta, si terrà il convegno: “La circolarità della comunicazione in sanità: potenza e rischi”.
La conferenza sarà dedicata al delicato tema della comunicazione nel mondo biomedico dal punto di vista professionale, gestionale, tecnico, tecnologico , etico e filosofico.
Il programma infatti prevede interventi di:

  • ore 09.50: Infodemiology: quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell’informazione. Umberto Gelatti, Dipartimento Specialità Medico Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica dell’Università di Brescia
  • ore 10.10: Biopolitica dello sciame: l’uomo digitale. Alessandro Di Grazia, Philopraxis – Consulenza e pratiche filosofiche. Redattore della rivista Aut Aut, Trieste
  • ore 10.30: Comunicare l’identità di una organizzazione sanitaria. Marco Trivelli, Direttore generale ASST degli Spedali Civili di Brescia
  • ore 10.50: Comunicazione Oncologica nell’era dei Social Media. Silvio Ken Garattini, Dipartimento di Medicina (DAME), Università di Udine
  • ore 11.30: L’assistenza infermieristica e la professione nell’era dell’informazione web. Barbara Mangiacavalli, Federazione Nazionale delle Professioni Infermieristiche (Fnopi) e Dario Cremonesi, Ordine Professioni Infermieristiche, Como
  • 11.50 Janssen Medical Cloud: il portale per l’aggiornamento continuo dei medici. Sara Cazzaniga, Medical Affairs Operational Excellence, Janssen Cilag, Italia
  • ore 12.10 La pazienza dei sassi: parlare con i bambini e con il mondo. Ierma Sega, paziente scrittrice
  • ore 12.30 ISS Salute: il portale al servizio del cittadino. Maurella Della Seta e Franco Toni, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Vi ricordiamo che per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione gratuita.

Iscriviti al convegno
Scarica la locandina con il programma completo

Vi aspettiamo numerosi!

Scienza aperta e integrità della ricerca

Il 9 e 10 novembre si terrà a Milano presso l’Università Statale di Milano  “Scienza aperta e integrità della ricerca” il convegno annuale AISA, l’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta.

Il pomeriggio del 9 novembre sarà dedicato agli interventi di esperti italiani ad altissimo livello:

  • Alberto Baccini (Università di Siena) Giuseppe De Nicolao (Università di Pavia)
    ANVUR: i dati chiusi della bibliometria di stato
  • Mario Biagioli (Center for Science & Innovation Studies – UC Davis)
    Metrics and misconduct: redefining “publication” and “evaluation”
  • Enrico Bucci (Sbarro Health Research Organization – Temple University, Philadelphia; Resis Srl – Ivrea)
    Metriche bibliometriche ed effetti distorsivi su etica e produzione scientifica
  • Giuseppe Longo (Centre Cavaillès, CNRS, Ecole Normale Supérieure, Paris; Department of Integrative Physiology and Pathobiology, Tufts University School of Medicine, Boston) Scienza e senso: deformazioni scientiste del rapporto al reale

La mattinata del 10 offrirà spazio alla presentazione di quattro risposte
alla call for papers del maggio 2017.

Maggiori informazioni sul programma e sulle iscrizioni al sito della manifestazione.

JEAHIL: Memorie dall’ICML+EAHIL 2017,

E’ online il numero di settembre del Journal of EAHIL dedicato alla conferenza ICML+EAHIL che si è tenuta lo scorso giugno a Dublino.

Fra i contributi che vi segnaliamo ci sono naturalmente gli editoriali “Embracing diversity” dell’editor in chief Federica Napolitani e la Lettera del Presidente Maurella Della Seta.

Il numero raccoglie gli interventi dei colleghi premiati dalla giuria di esperti come migliori presentazioni e migliori poster, fra cui “Implementation of CoBRA guideline: promoting interdisciplinary cooperation” e i report degli Special Interest Group on Evaluation Metrics a firma di Alicia Gomez e della nostra Valeria Scotti e  on MeSH di Maurella Della Seta.

Appuntamento per il prossimo numero a novembre!