ZENODO, OpenAIRE e COVID-19: invito a collaborare per la comunità GIDIF-RBM

OpenAIRE invita la comunità dei soci e simpatizzanti del GIDIF-RBM a contribuire al popolamento del repository Open Access ZENODO di articoli e dataset che riguardano il COVID19, e di aiutare a curarne la supervisione.

E’ un’occasione importante per dare valore alle competenze del bibliotecario documentalista, nonchè di promuovere la diffusione e la pratica dell’Open Science.

Chi fosse interessato a partecipare può compilare questo modulo.

Continua a leggere…

Maurella Della Seta va in pensione

Le fasi di passaggio come l’andare in pensione non sono mai facili, ma sono necessarie. In Italia ultimamente l’argomento è oggetto di posizioni controverse, ma ciò non toglie che andare in pensione a una certa età rimane, almeno in parte, un fatto fisiologico per chi ha un rapporto di lavoro con una qualche organizzazione, pubblica o privata che sia. Che le persone più anziane escano dal ciclo produttivo serve anche per dare modo alle generazioni più giovani di “fare il loro gioco”.

Scrivere delle persone colleghe e amiche che stanno andando in pensione ai tempi del coronavirus è doppiamente strano perché, da una parte, sembra di parlare di uno che è passato avanti, dall’altro al momento le priorità sono altre.

Ma ciò non toglie che non può passare sotto silenzio il fatto che una “roccia” come Maurella Della Seta, la responsabile del Servizio Documentazione dell’Istituto Superiore di Sanità, va in pensione.

Continua a leggere…

La buona informazione ai tempi del Coronavirus

Viviamo in tempi eccezionali! Un giorno, speriamo fra breve, potremo raccontare cosa succedeva ai tempi del coronavirus in cui tutti (o quasi) si stava in casa il più possibile, tutti gli eventi di socialità erano stati annullati, chi poteva si connetteva a distanza, molti erano infettati, alcuni morivano, gli ospedali erano quasi al collasso, anche molte attività commerciali erano in difficoltà, c’era un clima sospeso…
In questo periodo ci sono due eroi: il personale sanitario che si prende cura dei pazienti e le informazioni, i dati che, adeguatamente correlati, generano conoscenza per prendersi cura dei pazienti di oggi e di domani. E la fiducia delle persone si basa sull’affidabilità dell’informazione.

Continua a leggere…

Natale 2019 tempo di bilanci, e uno sguardo al 2020

L’anno che sta per finire è un’occasione per fare qualche bilancio e delineare a grandi linee il programma dell’anno che verrà. Un anno importante per il GIDIF RBM che celebrerà i 35 anni dalla sua fondazione. Il 2019 ci siamo presentati al pubblico con l’evento delle Stelline a  Milano che quest’anno era centrato su “la Biblioteca che cresce”. Come GIDIF RBM abbiamo declinato il tema di BiblioStar realizzando l’evento “La circolarità della comunicazione in Sanità” in collaborazione con Pharma. La comunicazione, da sempre uno dei processi basilari della medicina ha conosciuto un’evoluzione straordinaria negli ultimi cinquant’anni e, indubbiamente, in questo cambiamento la tecnologia ha giocato un ruolo determinante. Durante la conferenza, molto partecipata, abbiamo analizzato questo processo da vari punti di vista – quello del medico ricercatore, del clinico, del filosofo, del direttore generale, del rappresentante di un’azienda farmaceutica, del paziente, del bibliotecario documentalista e del giornalista. Ne è uscito un articolo pubblicato sul numero di luglio-agosto di Biblioteche Oggi. Importante il contributo di alcuni soci GIDIF al X convegno Nilde che si è tenuto a Pavia a fine maggio incentrato sulla moderna dimensione “virtuale” delle biblioteche al servizio di una intramontabile dimensione “reale” degli utenti. Un evento, questo, tanto più importante per il GIDIF dal momento che il 2019 è stato il primo anno successivo alla chiusura dello storico catalogo GIDIF RBM, nato insieme all’associazione. Una decisione, non nascondiamo sofferta, ma necessaria a favore di una partecipazione a un catalogo collettivo nazionale sempre più condiviso, quale quello di ACNP, e di un sistema di interscambio, quale NILDE. La chiusura del catalogo ha portato a valorizzare l’altra ragione fondante del GIDIF RBM, la formazione.  Il nuovo  Direttivo dell’associazione, entrato in carica in settembre dopo le elezioni online del giugno, ha puntato decisamente alla formazione con un corso assolutamente puntuale rispetto agli avvenimenti: il 22 novembre a Milano circa 40 colleghi hanno partecipato al corso sul nuovo PubMed, docente Maurella Della Seta, peraltro socia GIDIF e presidente dell’EAHIL,la nostra associazione europea di riferimento, nonchè responsabile del servizio documentazione dell’Istituto Superiore di Sanità, come sappiamo istituzione da sempre referente nazionale della NLM. Il workshop Bibliosan sulla Scienza aperta tenutosi a 3 dicembre a Roma. è stata un’ulteriore opportunità formativa alla cui realizzazione hanno partecipato anche alcuni soci GIDIF RBM. Anche questo è stato un workshop molto partecipato al cui interno si è sviluppato un intenso dibattito, grazie anche alla presenza dei due direttori scientifici coordinatori rispettivamente degli IRCCS pubblici e privati. Affrontare alcuni dei problemi del tutto aperti in questo e altre conferenze per l’appunto sulla scienza aperta, sulla condivisione dei dati e sui cambiamenti epocali che questa nuova prospettiva sta portando con sé, è l’argomento che ci proponiamo di affrontare al prossimo BiblioStar che si terrà come d’abitudine a metà marzo 2020. La “sostenibilità”, leitmotiv di fondo, sarà declinata in tal senso sugli ipotetici nuovi modelli di business nel campo dell’editoria scientifica e delle biblioteche/sistemi bibliotecari biomedici, sia nazionali che regionali…

Parlando di futuro prossimo, per il GIDIF-RBM sarà un anno volto alla formazione, in primis sui temi che più stanno a cuore al bibliotecario documentalista non solo del presente ma a maggior ragione del futuro, in particolare per far fronte alle nuove competenze che l’evoluzione della materia impone. Terremo conto anche delle sfide che la figura di professionista del supporto alla ricerca, appena introdotta nel contratto della Sanità, porta con sè. Un anticipo di questa programmazione ve l’abbiamo raccontata di recente attraverso la Newsletter AIB, associazione con la quale vorremmo maggiormente collaborare come con altre associazioni complementari.  

AUGURI di cuore a tutti di Buon Natale e Sereno Anno Nuovo, dunque, da parte del direttivo GIDIF RBM, e… vi attendiamo numerosi alle nostre iniziative e a leggere le nostre notizie.

Il business delle citazioni

Si intitola “Italy’s rise in research impact pinned on ‘citation doping” la news uscita su Nature Briefing di Richard Van Noorden, autore di un articolo di agosto su Nature “Hundreds of extreme self-citing scientists revealed in new database”. Van Noorden cita e diffonde ancor di più l’articolo di settembre di Alberto Baccini e colleghi su PLOS One “Citation gaming induced by bibliometric evaluation: A country-level comparative analysis che ha fatto tanto discutere perché ha dato evidenza al mercato delle autocitazioni fra gruppi di ricerca, una stortura ben chiara a tutti quelli che hanno a che fare con il mondo della valutazione della ricerca basato sugli indicatori bibliometrici. 
Questa stortura, ahimè prevedibile, per cui più sono citato, più il mio lavoro o il mio gruppo o la mia organizzazione o la mia rivista viene valutata, ricompensata e quindi in vari modi pagata. E’ una questione che mi richiama alla mente quella del clima: a un certo punto si va in escalation e qualcuno/qualcosa deve interrompere questo circolo vizioso…
Il tratto innovativo di questi due studi è che mettono in evidenza il caso particolare dell’Italia che è l’unico paese al mondo che si basa esclusivamente su criteri bibliometrici per arruolare e regolare l’avanzamento di carriera dei ricercatori, dopo la riforma dell’università del 2010. Nonostante il taglio dei fondi la ricerca italiana ha registrato un esplosione della performance scientifica ma, a uno sguardo più attento ci si è accorti che ad essere aumentate esponenzialmente sono solo le citazioni di lavori prodotti da ricercatori italiani. Questo significa che i ricercatori si sono organizzati in citation clubs con la finalità di aumentare il peso bibliometrico dei propri lavori per restare “vivi”.
Come sempre, in queste cose è questione di “saggezza”: citare il proprio lavoro sul quale si fonda il lavoro successivo, è non solo possibile ma anche doveroso e necessario. Organizzarsi fra gruppi di ricerca per cui “tu citi me che io cito te” è un atteggiamento eticamente riprovevole per la scienza, fraudolento per l’economia.
Sempre mi viene in mente quando leggevo, nelle pagine introduttive dei Current Contents (carta giapponese) le raccomandazioni del buon vecchio Eugene Garfield, dell’Institute for Scientific Information, a usare saggiamente l’Impact Factor di cui è stato l’ideatore. L?impact factor è nato come indicatore qualitativo della bontà delle riviste, non dimentichiamolo.
Diciamo la nostra su questo argomento che ci vede coinvolti sia come professionisti delle metriche di valutazione che come ricercatori.
A nostro parere, quando gli indicatori bibliometrici sono usati in modo preponderante, o quasi unico, per valutare la qualità della ricerca e dei ricercatori, è facile che ne scaturiscano distorsioni. La loro presunta oggettività crea mostri quando non viene accompagnata da altri tipi di valutazioni. È di questo che bisogna discutere per evitate di buttare via il bambino con l’acqua sporca.
Salvare la buona qualità della ricerca italiana è un obiettivo che ci deve far sentire coinvolti!

Un contratto per il personale addetto alla ricerca in Sanità

Il 27 dicembre 2018 è avvenuto un fatto piuttosto importante. Aran e Organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto Sanità, sezione del personale del ruolo della ricerca sanitaria e delle attività di supporto alla ricerca sanitaria per il triennio 2016-2018. Fra le attività è prevista anche la documentazione scientifica, quindi l’attività del bibliotecario documentalista. Questo è un fatto in sè rivoluzionario perchè finora nel contratto della Sanità il bibliotecario è sempre stata una figura invisibile. La firma di tale Ipotesi costituisce un risultato importante poiché consente agli Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico ed agli Istituti Zooprofilatici Sperimentali di dare piena attuazione alla riforma prevista dall’art. 1 della legge di bilancio per il 2018 e che  si realizzerà, in primo luogo, attraverso l’assunzione del suddetto personale, secondo modalità predefinite nella stessa legge. Restiamo in attesa dei decreti attuativi e il relativo professionale del bibliotecario documentalista biomedico.