Dal 1985 l'associazione dei documentalisti biomedici italiani
Autore: Ivana Truccolo
Sociologo-bibliotecario documentalista biomedico, ho lavorato per 36 anni in un IRCCS oncologico in qualità di organizzatrice e responsabile della Biblioteca scientifica e per i pazienti del CRO di Aviano (gennaio 1984 - marzo 2020). la prima biblioteca scientifica aperta anche ai pazienti in Italia (dal 1998). Sono ora attiva nel terzo settore quale presidente del GIDIF RBM, associazione professionale dei bibliotecari documentalisti biomedici italiani (dal settembre 2019), e dell'Associazione Nazionale Guariti O Lungoviventi Oncologici ANGOLO Odv (dal novembre 2020). Mi interessa il mondo dell'informatica applicata sia all'area scientifica che umanistica, il mondo delle digital humanities.
Carissimi, dal 18 maggio la vecchia versione PubMed Legacy, è andata in pensione.
Molte sono le novità interessanti, potente è il nuovo algoritmo di ricerca, ma sono molte anche le perplessità espresse dai soci e dai colleghi per l’assenza di funzionalità avanzate che limitano le operazioni possibili con il database. Il GIDIF-RBM si propone di contribuire al miglioramento della nuova versione di PubMed raccogliendo le segnalazioni dei professionisti dell’informazione biomedica italiana e facendole pervenire alla National Library of Medicine.
Eccoci a voi con altre pillole di informazione affidabile sull’argomento Covid-19. Molte delle nostre biblioteche e centri di documentazione hanno anche un pubblico di pazienti e cittadini. In questo post rendiamo disponibile un elenco ragionato di siti/pagine web di carattere scientifico-divulgativo per la maggior parte rivolte a un pubblico di non addetti ai lavori. Non di tratta di un elenco esaustivo ma suggestivo, che speriamo utile a qualcuno di voi.
Carissimi, anche in questi tempi difficili per ognuno di noi, e per molti veramente tragici, Pasqua è arrivata e, con essa, la primavera! Mi auguro stiate trascorrendo giornate serene e in sicurezza, pur nell’incertezza del momento.
In questo periodo noi abbiamo cercato di esservi vicini con alcune pillole di informazioni accurate che speriamo utili. Continueremo a farlo. nel prossimo post informazioni di carattere divulgativo…Voi usatele, dateci il vostro riscontro, diffondete.
La pandemia ha sparigliato i piani di tutti e anche della nostra associazione. Visto che non sappiamo come la situazione evolverà ed è ancora difficile incontrarci di persona per gli incontri di formazione, anche noi ci stiamo organizzando per farlo a distanza. A breve ci risentiremo per maggiori dettagli.
Per intanto, a nome del Direttivo, carissimi auguri non solo per le giornate di Pasqua ma per il sentimento di rinascita che, al di là delle fedi di ognuno, questo periodo porta con sé.
Buona primavera, nella speranza che da questa esperienza, con il contributo di ognuno, riusciamo a imparare quel che serve per costruire un modo di vivere più sostenibile sia per gli uomini che per la natura!