BIBLIOSTAR 2022

MILANO – venerdì 11 marzo 2022 – Palazzo delle Stelline (Milano) – Sala Solari

Registrazione dell’incontro disponibile da lunedì 14 marzo 2022

Zotero, Mendeley, Endnote, OpenRefine nelle attività di supporto alla ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca

09:30          Registrazione partecipanti (registrazione con Eventbrite)

09:45          Introduce il workshop: Ivana Truccolo, Presidente GIDIF-RBM

10,00          I Reference Management Software: cosa sono, quali sono, perché usarli

                   Simone Cocchi, Biblioteca Medica, Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia

10,30          Uso dei tools per la gestione dei records nelle revisioni sistematiche della letteratura

                   Silvia Gianola, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano

11,00         Oltre le bibliografie: possiamo usare i Reference Management Software   nelle attività di supporto alla ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca?

                   Mauro Mazzocut, Biblioteca Area Umanistica – BAUM – Ca’ Foscari Università Venezia

11,45          Pausa

12,00          OpenRefine: pulire e arricchire grandi quantità di dati bibliografici

Mauro Mazzocut, Biblioteca Area Umanistica – BAUM – Ca’ Foscari Università Venezia

12,45           Domande

13,00          Chiusura dei lavori

Zotero, Mendeley, Endnote, OpenRefine nelle attività di supporto alla ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca: workshop GIDIF RBM a BiblioStar 2022

Anche quest’anno saremo presenti alle Stelline in presenza e online, come ormai si conviene nel tempo della post pandemia. Il tema del convegno BiblioStar 2022 verte sulle tre leve della biblioteca – innovazione, prossimità, comunità – e anche noi del biomedico intendiamo declinare tali aspetti nel nostro workshop.

Nel nostro workshop, che si terrà la mattina dell’11 marzo 2022, tratteremo dei software di reference management che, in realtà, non sono una novità per chi si occupa di supporto alla ricerca nelle biblioteche. Tali programmi infatti esistevano già prima del web. Chi di noi ha qualche anno in più ricorda di aver iniziato a fare formazione proprio insegnando alla propria comunità di riferimento ad avvalersi di tali strumenti come utili ausili nel citare gli articoli in fase di scrittura dei manoscritti, nel redigere la lista delle referenze secondo lo stile citazionale richiesto dalla rivista e poi cambiarlo automaticamente in caso di cambio della rivista.

Con il passare degli anni, i software si sono moltiplicati ed evoluti nelle loro funzioni ma l’aspetto innovativo consiste nel loro utilizzo oltre le bibliografie e di questo tratteremo nel nostro workshop con Silvia Gianola, Mauro Mazzocut, Simone Cocchi. Dopo una presentazione delle caratteristiche dei principali software, vedremo come usarli nell’analisi e selezione degli articoli in fase di revisione sistematica, nell’implementazione e aggiornamento del proprio profilo di ricercatore e in altre funzioni. Accenneremo anche ad altri strumenti – quali OpenRefine – che si possono usare in combinazione per pulire, trasformare il formato e arricchire grandi quantità di dati bibliografici.

Offrire spunti basati su pratiche sostenibili per innovare i servizi offerti alle nostre comunità di riferimento in un’ottica di prossimità, cioè di vicinanza ai nostri utenti nei modi più diversi che si potranno percorrere nell’era post pandemica, è l’intento del nostro workshop.

La partecipazione è aperta a tutti i partecipanti in presenza al convegno BiblioStar previa iscrizione e verifica di Green Pass rafforzato all’ingresso. La partecipazione online è riservata a tutti i soci GIDIF RBM in regola con la quota di iscrizione 2022 che si prenoteranno inviando una mail a direttivo@gidif-rbm.org

Vi aspettiamo numerosi!

TRAINING OF TRAINERS EDUCATIONAL STRATEGIES IN STEM INFORMATION LITERACY

Il progetto europeo BRAIN@WORK, capofila la Biblioteca del Consiglio Nazionale delle Ricerche dell’Area di Ricerca di Bologna, ha aperto le iscrizioni al corso di formazione che si svolgerà a distanza (piattaforma Zoom) rivolto a formatori, insegnanti e bibliotecari interessati alla metodologia Problem-Based Learning -PBL.

Scopo del corso è illustrare e condividere i fondamenti della metodologia PBL guidando i partecipanti nell’impostazione di nuove unità di apprendimento che affrontino tematiche di Information Literacy a partire da un problema reale.

Il corso si terrà in lingua inglese nei giorni 22 Febbraio e 8 Marzo 2022 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e prevede anche una sessione di lavoro in piccoli gruppi; pertanto il limite delle iscrizioni è fino a 60 partecipanti.

Contatti: biblio-education@area.bo.cnr.it

Iscrizione: www.brainatworkproject.eu/the-training-of-trainers

Instagram: www.instagram.com/bibliocnrbo

Facebook: www.facebook.com/bibliotecaCNRbologna

Il Direttivo GIDIF RBM

“Senti chi parla”

A cura di Rebecca De Fiore del Pensiero Scientifico Editore, sono stati pubblicati
nella rubrica Senti chi parla – Cultura e Società due interessanti articoli: Tante
informazioni e nuove sfide. Come covid-19 ha rivoluzionato le biblioteche
scientifiche”
e “Biblioteche mediche, documentalisti e nuovi bisogni di aggiornamento”.


Dato l’accattivante titolo della rubrica, le pubblicazioni sono state confezionate
chiedendo ad alcuni professionisti, impegnati da anni nel campo della
documentazione ed informazione scientifica, di sintetizzare lo stato e l’evoluzione dei
bisogni informativi anche in funzione dei cambiamenti post pandemia.


Anche noi del GIDIF-RBM siamo stati interpellati a testimonianza di come
l’Associazione rimanga un punto di riferimento e sia riconosciuta come una fonte di
qualità capace di offrire ancora, oltre alle competenze tecniche, stimolanti spunti di
riflessioni su un mondo che è cambiato, sta cambiando e, inesorabilmente, cambierà
di nuovo e che questo Gruppo Italiano di Documentalisti accoglierà sempre con
entusiasmo non sottraendosi alle nuove “consegne” che riceverà.

Non si piange sulla propria storia,
si cambia rotta…

Benedetto Spinoza, L’Etica

Per il Direttivo, Silvia Molinari e Chiara Formigoni

Strumenti per le revisioni sistematiche della letteratura

Nuova iniziativa formativa del GIDIF-RBM dedicata ad un tema fondamentale per i bibliotecari biomedici: le revisioni sistematiche della letteratura

Il corso ha come obiettivo l’approfondimento delle tecniche di selezione, estrazione e analisi critica degli studi; nonché la qualità nella redazione del reporting e la valutazione della certezza dell’evidenza clinica.
Il corso sarà tenuto da Lorenzo Moja, professore associato del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano; e Silvia Gianola, ricercatrice dell’Università degli Studi di Milano.

L’appuntamento è per mercoledì 24 novembre dalle ore 12.00 alle ore 14.00.

La partecipazione è gratuita per i soci in regola con la quota 2021.
Una donazione liberale di 65,00€ sarà richiesta ai non soci. Il corso si svolgerà online su piattaforma Zoom. ed è strutturato in modo da fornire ai partecipanti le informazioni di base relative alla gestione degli output delle strategie di ricerca complesse nelle revisioni. Ci si può preiscrivere mandando una mail a: direttivo@gidif-rbm.org
Il pagamento dovrà essere effettuata tramite bonifico bancario a GIDIF-RBM con causale di versamento (Erogazione liberale corso Statistica 2020 – nome e cognome del partecipante) Estremi per il bonifico bancario:
Banca Prossima IBAN: IT68K030 6909 6061 0000 0061 820
Verrà rilasciata regolare ricevuta di pagamento e certificato di partecipazione e frequenza


Vi aspettiamo!


GIDIF-RBM @Bibliostar2021

GIDIF-RBM torna con le proposte autunnali partendo da quello che è sempre stato per noi un appuntamento di approfondimento e di dibattito su temi di attualità per la nostra professione: Bibliostar (Milano, Palazzo delle Stelline).
Saremo presenti a Bibliostar nella giornata di Giovedì 30 settembre 2021 alle ore 09.30 in Sala Toscanini con il corso teorico-pratico sul confronto tra banche dati nel periodo di COVID-19.
Le modalità di partecipazione saranno ibride e precisamente:

  • In presenza in aula (30 posti) : sarà necessario esibire il green pass e portare il vostro PC portatile per le esercitazioni a gruppi;
  • Online (in streaming)

Registrazione disponibile fino a lunedì 27/09 al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-convegno-stelline-2021-evento-collaterale-gidif-rbm-173490042387

Alla fine della parte teorica e subito prima di iniziare i lavori a gruppi, saremo lieti di presentarvi una nuova iniziativa di collaborazione con Bibliografica … ma questa sarà una sorpresa!
Prima di salutarci Vi illustreremo il programma autunnale di GIDIF-RBM Academy che riprenderà i corsi a partire dal mese di Ottobre.

Assemblea dei Soci GIDIF-RBM

Seconda convocazione dell’Assemblea dei Soci GIDIF-RBM 2021
il giorno 23 giugno 2021 (online attraverso la piattaforma zoom) ore 16:30.

Per partecipare i soci aventi diritto (in regola con la quota assocciativa) possono collegarsi al link

https://us02web.zoom.us/j/6624492414?pwd=dUFSOWgxL1BWMGhlY1g0M2xCTUI5dz09

ID riunione: 662 449 2414
Passcode: N2Zx60

Il bilancio consuntivo e la previsione di spesa, approvata dai rappresentanti dei soci e dai colleghi del direttivo, verrà pubblicato sul sito dopo l’approvazione dell’assemblea.

GIDIF-RBM Workshop 23 giugno 2021

l workshop vuole proporre esperienze pratiche realizzate e riproducibili a partire da spunti teorici importanti, relativamente all’applicazione della tecnologia dei dati aperti e interconnessi (Linked Open Data, LOD) nelle biblioteche-centri di documentazione, con particolare riferimento ai documenti, alle informazioni, ai dati e metadati.

Se a questo si unisce la tendenza ad affiancare contenuti testuali a documenti d’archivio, video, immagini e oggetti museali digitalizzati, mappe, musica, si può intravedere il notevole ampliamento di orizzonti cogliendo l’occasione di andare oltre i tradizionali cataloghi, database e relativi servizi.

Il Workshop si svolgerà online sulla piattaforma zoom.

Registrazione via mail a: direttivo@gidif-rbm.org

Nuovo Glossario di Biblioteconomia: discutendo di parole, di glossari e di altro ancora con Ferruccio Diozzi

Ospitiamo con piacere l’intervento del collega Ferruccio Diozzi autore del Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell’informazione. Ferruccio Diozzi è responsabile del Centro Documentazione & Knowledge Managemnet del CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali. Studioso di problemi di storia del socialismo, autore da anni attivo nel dominio della biblioteconomia e della scienzadell’informazione, conta circa 250 pubblicazioni di vario carattere disciplinaretra cui sei libri. Ricopre o ha ricoperto cariche in diverse associazioni scientifiche ed è attualmente direttore di “AlBNotizie” e presidentedell’associazione “Amici di Città della Scienza”.

Sono lieto di partecipare alle conversazioni che si sono aperte sul mio lavoro Nuovo glossario di biblioteconomia  e scienza dell’informazione, rispondendo, in questo caso particolare, all’invito degli amici del GIDIF RBM, e di Ivana Truccolo in particolare, sul blog dell’associazione

Continua a leggere…

Storia della scienza nelle collezioni digitali del Museo Galileo

Domani, 18 marzo 2021 alle ore 16, il Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities dell’Ospedale di Alessandria, organizza un Seminario – il secondo dalla sua nascita – dal titolo “Storia della scienza nelle collezioni digitali del Museo Galileo”. Sarà ospite del Centro Studi di Alessandria, di cui fa parte anche la Biblioteca, il dott. Stefano Casati, responsabile della biblioteca digitale del Museo Galileo di Firenze. Il Museo Galileo, contrariamente al suo nome, è anche una biblioteca ed è soprattutto un esempio di applicazione in concreto della tecnologia dei Linked Open Data.

 Per partecipare, potrete collegarvi a uno dei canali social dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria:

  1. il sito internet alla pagina www.ospedale.al.it/eventi-in-diretta/
  2. la pagina Facebook @aoalessandria
  3. il canale YouTube Ospedale Alessandria al seguente link https://youtu.be/Bop5a-EZtqY

Il video rimarrà comunque disponibile sul canale Youtube. Grazie alla collega Federica Viazzi per queste segnalazioni.