GIDIF-RBM Academy 2023 IL CORSO E’ STATO SOSPESO, VERRA’ RIPROGRAMMATO

Sarà premura del Direttivo comunicare la nuova data e tutti i dettagli organizzativi. Purtroppo, non è stato raggiunto il numero minimo di iscrizioni tra i soci GIDIF per garantirne la corretta funzionalità e riuscita dell’evento che prevede una importante parte di lavoro a gruppi nella seconda parte della giornata.

Auspichiamo una maggiore adesione nella riprogrammazione dello stesso.

Scarica la locandina dell’evento annullato

Ecco il Direttivo GIDIF-RBM 2022-2025

Il 23 settembre 2022 si è svolta la prima riunione del nuovo Direttivo GIDIF-RBM che ha ratificato i risultati emersi dalle elezioni avvenute fra l’8 e il 15 luglio u.s. con le seguenti nomine:

Sono state nominate a rappresentare i soci per la revisione dei conti: Maurella Della Seta, già responsabile del Servizio Documentazione dell’Istituto Superiore di Sanità e membro del Board Eahil e Serenella Gatti, responsabile del servizio di informazione e biblioteca dell’Azienda Farmaceutica Bracco.

L’auspicio è che la nostra Associazione sia sempre più rappresentativa della professione del bibliotecario-documentalista biomedico in Italia ed interlocutore autorevole nel mondo dell’informazione biomedica e delle biblioteche e centri di documentazione.

Non resta che augurarci reciprocamente un buon lavoro ringraziando tutti i soci per la partecipazione che siamo certe sarà sempre più attiva! 

Le colleghe del Direttivo GIDIF-RBM

Francesca Gualtieri (presidente) Roberta Maoret (tesoriere), Esther Di Lauro, Chiara Formigoni, Silvia Molinari, Vania Sabatini, Ivana Truccolo, Federica Viazzi

Convegno annuale AssociALi – Cochrane Affiliate Centre

Con piacere segnaliamo un importante appuntamento il prossimo 30 settembre a Bologna dal titolo “Trent’anni di Evidence Based Medicine: cosa è cambiato, cosa deve ancora cambiare dalla ricerca alla pratica clinica”. L’associazione AssociALi, nata in memoria di Alessandro Liberati, dedica il convegno di quest’anno ad una riflessione sull’EBM a 30 anni dalla pubblicazione delle “User’s Guide to the Medical Literature“. Il programma della giornata ripercorrono ancora una volta la traccia del percorso segnato da Liberati, in Italia uno dei pionieri della medicina basata sulle prove di efficacia: prove che, nella sua ottica, dovevano essere, se non le migliori, necessariamente le più rilevanti, in grado di essere comunicate e condivise con i pazienti e soprattutto non ancorate ad altri interessi che non fossero quelli della cura delle persone.

L’evento è previsto in presenza presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli a Bologna.

Programma, modalità di partecipazione e form di iscrizione.

Il Direttivo GIDIF-RBM

Assemblea dei soci 2022

Il prossimo 8 luglio 2022 nella splendida cornice Monzese ed in occasione del Simposio per i 37 anni della fondazione della nostra associazione avrà luogo l’assemblea generale dei soci GIDIF-RBM.

Quest’anno riunirsi sarà più che mai importante perché verrà rinnovato il consiglio direttivo per il triennio 2022-2025 (https://gidif-rbm.org/elezioni-direttivo-2022)

Sarà possibile partecipare all’assemblea anche via zoom al link comunicato via mail ai soci. Sarà possibile delegare un collega alla partecipazione in presenza all’assemblea (in allegato il modulo di delega).

L’assemblea è convocata in prima convocazione l’8 luglio alle ore 05:00 e in seconda convocazione alle ore 12:00.

Per votare i membri del prossimo Direttivo del GIDIF-RBM è necessario essere in regola con la quota associativa 2022.

L’8 luglio verrà comunicato il link per votare online e per scegliere con le vostre preferenze il nuovo direttivo.

Le votazioni online saranno aperte dall’ 8 luglio al 15 luglio.

Il Direttivo uscente ringrazia tutti per la fiducia espressa e saluta con rinnovato entusiasmo.

GIDIF-RBM al voto!

Dall’8 al 15 luglio saranno aperte le votazioni per il rinnovo del Direttivo GIDIF-RBM, che resterà in carica fino al 2025. Sono chiamati ad esprimere le loro preferenze tutti i soci del GIDIF-RBM in regola con la quota associativa.
Per conoscere i candidati e le modalità di voto visita la pagina delle Elezioni Direttivo 2022-2025.
Per ogni chiarimento scrivere a direttivo@gidif-rbm.org

Buon voto e…VINCA IL MIGLIORE!

Programma giornata 8 luglio 2022: Simposio, Assemblea e Visita alla Reggia di Monza

Ecco il programma della giornata, venerdì 8 luglio 2022, in cui abbiamo deciso di festeggiare i 37 anni di vita della nostra associazione. La locandina riporta i dettagli del simposio e dell’intera giornata che, come anticipato, si svolgeranno in una location prestigiosa, l’Hotel de la Ville e la Reggia di Monza, e le indicazioni per la partecipazione.

La mattina ci confronteremo con relatori autorevoli e portatori di interesse su vari aspetti del tema Gestire, conservare, trasmettere i dati della scienza nei repository biomedici, un argomento cruciale per le organizzazioni della salute, soprattutto nell’era dell’accesso aperto. Ospedali, aziende sanitarie di vari livelli, istituti di ricerca e cura, aziende farmaceutiche, Istituti zooprofilattici producono pubblicazioni scientifiche, divulgative e altri documenti di grande interesse per la comunità, ma spesso non ne gestiscono adeguatamente il flusso che, obiettivamente, presenta una sua complessità. Esistono e si possono creare vari tipi di repository che non sono semplici depositi di pubblicazioni ma infrastrutture che permettono, se ben gestite, di valorizzare e diffondere la conoscenza prodotta dalle organizzazioni che le realizzano, singole o consorziate. Le biblioteche-centri di documentazione che afferiscono a tali organizzazioni possono dare un importante contributo a migliorare tale flusso, se opportunamente coinvolte.

Il GIDIF-RBM, associazione da sempre impegnata sul fronte della formazione continua dei bibliotecari documentalisti sui temi relativi alle varie fasi del ciclo della ricerca in campo biomedico, intende dare il suo contributo per affrontare con chiarezza alcuni aspetti salienti dell’argomento: il senso e gli scopi dei repository istituzionali, le infrastrutture e le tecnologie, gli aspetti giuridici correlati alla pubblicazione dei dati della ricerca, in particolare a quelli grezzi, e un esempio pratico.

All’assemblea dei soci, con votazioni online per il nuovo direttivo 2022-2025, seguirà il pranzo di gala, un contributo di conoscenza sulla storia della Reggia di Monza da parte di un giovane storico e la visita alla Reggia con guide esperte.

È possibile partecipare a tutto o parte del programma. I dettagli per la partecipazione e le modalità d’ iscrizione al link https://forms.gle/o83N7iGWNubmAzuR7

Ci auguriamo di incontrarvi numerosi il prossimo 8 luglio in una giornta che vuol essere di formazione, festa e bellezza! Che sia di buon auspicio per il nuovo direttivo della nostra associazione, che sappia rinnovarsi garantendo la continuità.

Le colleghe e i colleghi del direttivo uscente

Come potenziare la competenza digitale in biblioteca

Questo il titolo dell’interessante workshop che si terrà a Bologna l 15 Giugno 2022, 10,30 -16, nella Biblioteca dell’Area di Ricerca CNR, ora Biblioteca Dario Nobili. Ce ne dà notizia Silvana Mangiarancina, responsabile della biblioteca stessa. L’evento segna la conclusione dell’importante Progetto Brain@Work Information competence as booster for prospective scientists finanziato con il supporto dell’Unione europea

Qui il programma del workshop
https://www.brainatworkproject.eu/announcement/dissemination-event-italy/

La partecipazione è libera ma la prenotazione è obbligatoria e si effettua compilando i dati richiesti al seguente link: https://book.cnr.it/bibliocnrbo/eventi/brain-workshop/
<https://book.cnr.it/bibliocnrbo/eventi/brain-workshop/>

Iscrivetevi! Per informazioni: mailto:biblio-education@area.bo.cnr.it

Programma: Al mattino saranno evidenziate le principali caratteristiche e implicazioni metodologico-educative dell’approccio PBL (Problem-Based Learning) per dimostrare che il coinvolgimento attivo dei partecipanti in un’esperienza di formazione migliora i processi di apprendimento.

Nella seconda parte della giornata, i partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi impegnati nello sviluppo di uno script per risolvere un problema attraverso un video interattivo.

Save the date, 8 luglio 2022. Simposio, assemblea e visita guidata alla Villa reale di Monza

Cari Soci,

in occasione del 37°anno dalla fondazione della nostra Associazione, abbiamo il piacere di invitarvi al Simposio dal titolo 

GESTIRE, CONSERVARE,TRASMETTERE I DATI DELLA SCIENZA NEI REPOSITORY BIOMEDICI. Un percorso per la conoscenza

in programmazione per la mattina di venerdì 8 luglio 2022 e organizzato nell’affascinate location Hotel de la Ville a Monza, Sala degli Arazzi.

Dopo il pranzo, servito nell’elegantissima Sala Reale, un giovane storico ci illustrerà brevemente la storia della Villa Reale di Monza e intorno alle ore 15.00, guide esperte ci condurranno all’interno della stessa.

In anteprima il “SAVE the DATE” e quanto prima il programma. 

Per motivi organizzativi, vi chiediamo di inviare la vostra adesione a direttivo@gidif-rbm.org entro il 10 giugno p.v.

Zotero, EndNote, Mendeley, Open Refine: il video e un articolo per continuare a fruire il workshop GIDIF RBM alle Stelline 2022

Anche chi non era presente può seguire il workshop GIDIF RBM dello scorso 11 marzo 2022 sugli strumenti Zotero, Mendeley, Endnote, Openrefine nelle attività di ricerca e nei flussi di lavoro in biblioteca, attraverso due canali:

  • il video su Youtube pubblicato dall’editrice Bibliografica sui canali ufficiali del convegno Bibliostar
  • un articolo di riflessione scritto su Medici Oggi, insieme ai relatori e a membri del direttivo GIDIF, da Alessandro Gallo, Healthcare Springer Italia, che era presente al convegno.
  • Buon ascolto e buona lettura e grazie per i vostri feedback!

Corsi EXCEL per bibliotecari e Statistica avanzata

Continuano gli appuntamenti della GIDIF-RBM Academy iniziati lo scorso anno.

La seconda edizione del corso Excel per bibliotecari si terrà in modalità online su piattaforma Zoom i giorni 30 marzo, 6 e 13 aprile dalle 13,30 alle 16,00.

La docente sarà, come nella prima edizione, Sara Fort, formatrice esperta sull’utilizzo di Excel per chi gestisce biblioteche, centri di documentazione e di ricerca.

Nel mese di maggio si svolgerà invece la IIa parte, avanzata, del Corso di statistica e di metodologia della ricerca per i servizi bibliotecari-documentalistici. La docente sarà la Dottoressa Mariangela V. Puci dell’Unità di Biostatistica ed Epidemiologia Clinica, Università di Sassari e Università di Pavia.

Il corso prevede 4 incontri nei giorni 4, 11, 18 e 25 maggio dalle 11,00 alle 13,00. La modalità di partecipazione anche per questo evento è online su piattaforma Zoom.

I corsi sono gratuiti per i soci in regola con la quota associativa 2022.

Le iscrizioni sono aperte, inviate una mail a direttivo@gidif-rbm.org.

Per i dettagli ed i programmi scaricate le locandine